Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Le scale prefabbricate devono intendersi come elementi strutturali?

Pubblicato il 13/04/2023
In relazione alle scale prefabbricate, ad oggi, l'iter di marcatura CE può avvenire attraverso l'ottenimento di una Valutazione Tecnica Europea attaverso l'applicazione dell'EAD 340006-00-0506 "Prefabricated stair kits". Lo stesso documento riporta considerazioni e prassi dedicate al dimensionamento in accordo a quanto previsto dai pertinenti codici di calcolo Europei (con riferimento a quanto indicato all'interno dell'appendice 4). Sebbene la relativa marcatura...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
UNI 11035-1/2: 2022

Pubblicato il 07/04/2023
La nuova serie della UNI 11035 dedicata agli elementi in legno massiccio a sezione rettangolare recepisce le indicazioni formulate all'interno del Comitato Europeo di Normazione (CEN TC124/WG2). A tal proposito si riepilogano le seguenti principali novità: Sono stati allineati i criteri di classificazione con quanto stabilito a livello comunitario dalla norma UNI EN 14081-1:2016+A1:2019; Sono state introdotte due...
Vorrei maggiori informazioni sugli attacchi di termiti

Pubblicato il 06/04/2023
Sono stati spesso segnalati attacchi di termiti su strutture nell'Italia meridionale (vedere a proposito Giovanni Liotta "Gli insetti e i danni del legno", Firenze 2003). Anni fa fece notizia addirittura la segnalazione di un attacco agli arredi lignei della biblioteca nazionale di Firenze, ma poi non se ne sentì più parlare. I casi riportati riguardano quasi esclusivamente attacchi di Reticulitermes...
In condizioni di incendio posso trascurare la dilatazione termica degli elementi in legno?

Pubblicato il 03/04/2023
La Circolare esplicativa, al paragrafo C4.4.2, scrive: *"I coefficienti di dilatazione termica riportati in Tab. 3.5.III del § 3.5.7 delle NTC si riferiscono al materiale legno in condizioni ideali anidre. Nelle condizioni reali di umidità (classi di servizio 1, 2, 3), tali valori dovranno essere valutati adeguatamente, tenendo presente che per gli elementi strutturali di legno o materiali derivati dal...
#Tecniche costruttive #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Un solaio realizzato con travi in legno lamellare coricate di lato può essere una soluzione efficace per realizzare solai?

Pubblicato il 25/03/2023
Il cosiddetto lamellare sdraiato deve essere considerato come una serie di travi di legno lamellare poste una accanto all'altra, mentre la soletta in XLAM può essere considerata come una soletta massiccia a tutti gli effetti. Si tratta quindi di due cose fondamentalmente diverse e non di due soluzioni simili e tanto meno di due alternative equivalenti. Le travi di lamellare...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Classi di resistenza del legno massiccio di Castagno

Pubblicato il 24/03/2023
Gli assortimenti di legno massiccio strutturale (a prescindere che siano a sezione rettangolare o a sezione "irregolare", come l'uso Fiume) che circolano sul mercato sono di solito classificati "a vista" in accordo alle vigenti norme di classificazione (la UNI 11035/serie per il legname con provenienza Italia, la DIN 4074/serie per quello con provenienza CNE Europa/arco alpino, ecc.). Con riferimento al...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Durabilità #Materiali da costruzione
Fessure da ritiro - elementi in lamellare

Pubblicato il 23/03/2023
Preliminarmente si precisa come la mappatura delle fessure da ritiro è parte di un'attività più ampia inquadrabile come diagnosi di strutture esistenti. Venendo quindi alla domanda, si può affermare come sia fondamentale (per il diagnosta) riuscire a definire la posizione, lunghezza e profondità delle stesse durante l’analisi della struttura (di legno massiccio o di legno lamellare). In particolare, in relazione...
Qual è il numero minimo di strati non carbonizzati di un pannello XLAM necessario in condizioni di incendio?

Pubblicato il 19/03/2023
L'impalcato di piano deve essere in grado di trasmettere le azioni necessarie, quindi il numero di strati residui, non carbonizzati deriverà dalla verifica della resistenza a taglio nel piano. A tal proposito si deve considerare che la resistenza a taglio (trascurando l'eventuale contributo, qualora presente, dell'incollaggio laterale delle tavole) è legata a due modalità di rottura: il taglio netto agente...
Quale specie mi consigliate per un parquet in legno in cucina?

Pubblicato il 06/03/2023
Le caratteristiche più significative di una specie legnosa al fine dell’impiego per piani di calpestio sono la durezza e la resistenza all’usura. La resistenza all’usura è affidata principalmente alla finitura superficiale. Per quanto riguarda la durezza (e la resistenza a compressione perpendicolare alle fibre), la letteratura corrente è tutto sommato concorde su valori superiori per Quercus, come si può conststare...

#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Quale fattore di comportamento per strutture a pareti portanti intelaiate? Quando si può ricadere in CD"A" e quando in CD"B"?

Pubblicato il 06/03/2023
I valori del fattore di comportamento di base q0 da adottare nel caso di comportamento dissipativo di strutture in legno a pareti portanti intelaiate sono riportati all’interno della Tab. 7.3.II delle NTC 2018 in funzione della classe di duttilità (alta CD “A” o media CD “B”). E’ interessante notare, tuttavia, come in tale tabella non vi sia una non chiara...
474 risultati (pagina 4 di 48)