Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Materiali da costruzione
Direttore Tecnico di Produzione

Pubblicato il 09/11/2022
In relazione all'argomento e in via sintentica le Norme Tecniche delle Costruzioni DM 18.01.18 riportano quanto segue in relazione alla figura del DTP (par. 11.7.10.1): "Il Direttore Tecnico della produzione, di comprovata esperienza e dotato di attestato conseguito tramite apposito corso di formazione, assume le responsabilità relative alla conformità alle presenti norme delle attività svolte nel centro di lavorazione. Il...
#Normativa #Sismica #Connessioni
Come tener conto del degrado ciclico nel valutare la resistenza delle zone dissipative?

Pubblicato il 31/10/2022
Come descritto nel paragrafo citato, nella valutazione della resistenza di progetto delle zone dissipative, in generale per le strutture di legno rappresentate da connessioni meccaniche, è opportuno tenere conto del degrado ciclico, ovvero della diminuzione del valore massimo di resistenza, che, sia quando viene calcolato mediante le formule di Johansen date nell’Eurocodice 5, sia quando è ottenuto da dati sperimentali...
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Cosa si intende per "faggio evaporato"?

Pubblicato il 22/10/2022
“Faggio eveporato” è una espressione poco felice: il faggio non è un liquido e quindi non evapora; con questo termine ci si riferisce al materiale trattato con vapor d’acqua per diversi scopi. Il trattamento può essere effettuato per agevolare alcune lavorazioni meccaniche (tranciatura, sfogliatura, piegatura) dato che esso causa un abbassamento delle caratteristiche elastomeccaniche del materiale. Nel caso del faggio...
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Come devono essere numerate le DoP della ferramenta metallica?

Pubblicato il 22/10/2022
In merito alla numerazione delle Dichiarazioni di prestazione dei prodotti da costruzione, il Regolamento n. 305/2011/EU (Construction Products Regulation, CPR) specifica unicamente che "Dovrebbe essere possibile numerare la dichiarazione di prestazione secondo il numero di riferimento del tipo di prodotto". Alla luce di tale indicazione, è pertanto ammesso che un fabbricante rediga delle DoP "generiche" ovvero che non riportano al...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione e prove distruttive

Pubblicato il 07/10/2022
Prima di trattare l’argomento oggetto del quesito, si riporta per maggior chiarezza una breve analisi della UNI EN 14080: 2013 e relativo EAD 130005-00-0304 (“Solid wood slab element for use as structural element in buildings”) per quanto riguarda i controlli distruttivi che avvengono all’interno dello stabilimento a carico del fabbricante. Il campionamento in relazione alle prove da condurre sul giunto...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Durabilità
Robinia e marcatura CE ai fini strutturali

Pubblicato il 07/10/2022
In questa sede si risponde in via semplicistica alla domanda posta. La Robinia (Robinia pseudoacacia) non è stata ad oggi oggetto di una caratterizzazione meccanica ai fini della UNI EN 384 e non è possibile al momento poterla marcare CE come disposto dalla norma armonizzata UNI EN 14081-1. Dalla descrizione fornita si può ipotizzare in via cautelativa una classe di...
#Normativa #Materiali da costruzione
E' possibile calcolare la portata di una pedana in truciolare?

Pubblicato il 06/10/2022
E' certamente possibile calcolare la portata della pedana. I pannelli di particelle sono classificati dalla norma UNI EN 312 in 7 classi: P1: pannelli per utilizzo generale in ambiente secco P2: pannelli per allestimenti interni (inclusi i mobili) per utilizzo in ambiente secco P3: pannelli non portanti per utilizzo in ambiente umido P4: pannelli portanti per...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali sono le tolleranze dimensionali sul legno lamellare fornito in cantiere?

Pubblicato il 21/09/2022
Come stabilito dal Regolamento Europeo n. 305/2011/EU il fabbricante di un prodotto da costruzione ad uso strutturale è responsabile della conformità dello stesso alla norma di certificazione e alle prestazioni dichiarate; tale responsabilità viene assolta redigendo la Dichiarazione di Prestazione e indicando, qualora non siano esplicitate all'interno della stessa DoP, le caratteristiche essenziali del prodotto nei documenti di accompagnamento (la...

#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA
È possibile commercializzare legno masssiccio classificato ma non marcato CE?

Pubblicato il 16/09/2022
Le NTC 2018 prescrivono al §4.4 che "Tutto il legno per impieghi strutturali deve essere classificato secondo la resistenza, prima della sua messa in opera" e, nella frase precedente a quella citata, che "I materiali e i prodotti devono rispondere ai requisiti indicati nel § 11.7". In particolare, l'incipit del §11.7.1 sottolinea che *"I materiali e prodotti a base di...
#Normativa #Connessioni #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione

Pubblicato il 02/09/2022
In relazione all'argomento, spetta al costruttore e al direttore lavori (secondo i rispettivi profili di responsabilità) assicurare la corretta esecuzione dell'opera. In particolare si segnalano i seguenti paragrafi della Circolare Esplicativa alle NTC 2018 in relazione alle connessioni e al ruolo del costruttore: - C11.7.10.2 Controlli di accettazione in cantiere "In relazione ai collegamenti il Direttore Lavori dovrà assicurarsi che...
450 risultati (pagina 4 di 45)