Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali classi di resistenza si trovano in commercio per il legno di castagno?

Pubblicato il 19/01/2022
In riferimento alla procedura di marcatura CE, il produttore per la correlazione tra le categorie resistenti ("S" per il Castagno di origine Italiana e classificato secondo la UNI 11035-1/2) e le classi di resistenza della UNI EN 338 deve far riferimento a quanto indicato dalla UNI EN 1912. Quindi attualmente per legname a spigolo vivo (ossia con tolleranza di smusso...
Perché i tronchi accatastati nei piazzali delle segherie vengono bagnati?

Pubblicato il 27/11/2021
È noto, in effetti, che un’umidità uguale o superiore al 20% consente l’insediamento in una massa legnosa di funghi, e ne facilita lo sviluppo. Tuttavia se l’umidità, al di sopra del valore di saturazione (circa 30%), è tale da causare la presenza di acqua liquida in quantità sufficiente ad impedire l’accesso alla massa legnosa da parte dell’aria (quindi dell’ossigeno necessario...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Classificazione legno tondo

Pubblicato il 24/11/2021
La procedura ai fini di immettere del materiale tondo sul mercato, così come da Norme Tecniche per le Costruzioni, è quella descritta all'interno del punto B del cap. 11.1 (cosidetta "qualificazione nazionale"). Entro tale contesto l'azienda interessata ad ottenere tale attestazione di qualificazione dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del CSLP deve opportunamente formare la figura del Direttore Tecnico di Produzione...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Classificazione Legname Fresco

Pubblicato il 26/10/2021
La norma armonizzata UNI EN 14081-1 prevede la possibilità di classificare secondo la resistenza elementi in legno allo stato fresco (ossia con umidità superiore al 20%) oppure stagionati o essiccati (ossia con umidità inferiore al 18%). A tal proposito si precisa che Il legno deve essere classificato a vista secondo una norma di classificazione che soddisfi i requisiti indicati nell’appendice...
Come attivare EUTR per il trasporto di TEAK dal latino America in Italia?

Pubblicato il 26/10/2021
Alla domanda in questione e in funzione delle informazioni fornite, si riportano di seguito nozioni di carattere generale per quanto attiene il Regolamento 995/2013. A tal proposito si precisa che il Regolamento EUTR è entrato in vigore il 3 Marzo 2013 in tutti gli Stati Membri ed è finalizzato a contrastare il commercio di legname e derivati di origine illegale....
#Normativa #Materiali da costruzione
Che certificazioni deve possedere un posatore di strutture in legno?

Pubblicato il 26/10/2021
Per quanto attiene la certificazione del costruttore si riportano di seguito in prima battuta delle note informative. In particolare, Nel caso dei bandi pubblici, si ricorda che il DM 248/2016 ("*Regolamento recante individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per...
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Produzione Italiana Segati

Pubblicato il 26/10/2021
In relazione alla domanda in questione, le statistiche in merito ci offrono un quadro parziale a cui non è semplice fornire una domanda esaustiva. Per quanto attiene l'argomento si riporta come nel 2016 (ISTAT) sono stati prelevati in tutto circa 10 Mm3 di legname, di cui: il 59% destinato ad usi energetici (legna da ardere) il 41% come...
#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Cappotto in EPS o Lana di roccia?

Pubblicato il 17/10/2021
Per rispondere alla sua domanda le faccio un'altra domanda: comprerebbe una automobile senza sapere su quali strade dovrà utilizzarla maggiormente? Esistono molti tipi di mezzi e tutti assolvono alla funzione di spostare più o meno rapidamente delle persone da un punto all'altro del posto in cui abita, ma per capire meglio quale di questi meglio si adatta a lei...

#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Quali sono i vantaggi di una platea calda?

Pubblicato il 11/10/2021
Quando si realizza un involucro per un edificio che ambisce ad un fabbisogno di calore molto basso (indicativamente tra i 15 e i 10 W/m2K), ogni dettaglio (o meglio, la qualità termica di ognuno di essi) può contribuire all'ambizioso obiettivo. **Nel termine "qualità termica" non includo solo la resistenza termica della stratigrafia specifica, ma anche come questa sia uniforme e...

#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Durabilità
Casa in legno: meglio un tetto piano caldo o freddo?

Pubblicato il 07/10/2021
La principale differenza tra le due soluzioni costruttive sta nella posizione reciproca tra lo strato coibente e lo strato impermeabilizzante: nel tetto caldo il coibente è protetto dalla guaina (coibente sotto e guaina sopra) e in quello "freddo" (a volte chiamato "rovescio") il coibente protegge la guaina (coibente sopra e guaina sotto). I fattori che possono "influenzare" tale scelta, sono...
395 risultati (pagina 4 di 40)