Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Vorrei sapere se esiste una formulazione per il calcolo del Kser di barre in acciaio incollate sollecitate ad azioni assiali.

Pubblicato il 08/11/2020
A mia conoscenza, mentre esistono diversi lavori per quanto riguarda la resistenza, sulla rigidezza non vi sono troppe informazioni in letteratura. A questo link trova un breve estratto dell'articolo "Roberto Tomasi, Riccardo Zandonini, Maurizio Piazza & Mauro Andreolli (2008) Ductile End Connections for Glulam Beams, Structural Engineering International, 18:3, 290-296", dove si propone una formulazione per il calcolo del Kser...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Specie tropicali e marcatura CE per uso strutturale

Pubblicato il 03/11/2020
Le specie tropicali, come per le altre della fascia temperata, al fine di procedere alla relativa marcatura CE, devono essere oggetto di una caratterizzazione meccanica attraverso quanto incluso nella UNI EN 384. La stessa UNI EN 14081-1 (norma armonizzata per il legno strutturale a spigolo vivo) recita in merito all'argomento quanto segue: *"If the grade and species or species combination...
#Sismica #Tecniche costruttive
Vorrei qualche indicazione nel caso del consolidamento di un solaio in legno mediante pannelli XLAM

Pubblicato il 01/11/2020
A livello costruttivo: il collegamento dei pannelli può essere fatto ad esempio mediante tavole di LVL inserite in una fresata dei pannelli XLAM e ad essi chiodate/avvitate il collegamento con la muratura può essere fatto ad esempio mediante barre inserite nella muratura con un inclinazione di 45° circa e fissate mediante ancorante chimico, alle quali siano saldati piatti...
Vorrei un chiarimento sulla possibilità di progettare una struttura multipiano con pareti in XLAM e solai in legno lamellare sdraiato

Pubblicato il 01/11/2020
Premetto che un commento approfondito a proposito dell'utilizzo di solai in "lamellare sdariato" è fornito nella risposta Lamellare sdraiato e CLT. Per quanto riguarda il calcolo, nel caso della realizzazione di una struttura composta legno-legno, si può utilizzare l’appendice B della norma UNI EN 1995-1-1, dove è illustrato un metodo di progettazione per elementi composti assemblati meccanicamente basato sulla teoria...

#Normativa #Condensa #Materiali da costruzione
Quale norma definisce e classifica gli schermi e le membrane traspiranti?

Pubblicato il 30/10/2020
Un documento normativo che definisce e classifica gli schermi e le membrane traspiranti (SMT) è la norma UNI 11470:2015. Questa norma specifica le modalità di impiego e di posa in opera degli schermi degli SMT. Al punto 3, la norma definisce cosa si intende per strato traspirante, freno a vapore e barriera al vapore. Al punto 4.1 però introduce la...
#Condensa #Materiali da costruzione
Quando è necessario inserire un freno vapore in una parete?

Pubblicato il 30/10/2020
La scelta se installare o meno uno strato che limiti la migrazione del vapore non dipende solo dal pannello XLAM ma dall’intero pacchetto costruttivo, oltre che dalle caratteristiche termo-igrometriche del sito e dell’ambiente interno. Per capire la necessità o meno dell’installazione, si deve quindi fare un’analisi sul rischio di formazione di condensa interstiziale. **I pannelli in XLAM hanno di solito...
#Normativa #Materiali da costruzione
Centri di lavorazione. Come deve comportarsi un direttore dei lavori con materiale lavorato proveniente dall'estero?

Pubblicato il 20/10/2020
In relazione ai contenuti delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018, queste chiariscono al par. §11.7.10.2 l’obbligatorietà della Denuncia di Attività come Centro di Lavorazione per ogni ditta che nel proprio stabilimento effettui la lavorazione di materiali e prodotti strutturali a base di legno per dare loro la configurazione finale prevista in progetto. **Tale disposizione non prevede eccezioni di...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Quali sono le disposizioni costruttive per il serraggio di connessioni realizzate con bulloni?

Pubblicato il 11/10/2020
Per applicare le disposizioni costruttive per i collegamenti date al p.to §7.7.5.2 delle NTC 2018 è necessario far riferimento a quanto indicato al par. §10.4.3 dell'Eurocodice 5, in cui è specificato che: *"Si raccomanda che i fori nel legno per i bulloni abbiano un diametro che non sia più grande di 1 mm rispetto al diametro del bullone. Si raccomanda...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE
Esiste una traduzione in tedesco del documento Assolegno "La classificazione secondo la resistenza: principi e metodi"?

Pubblicato il 04/10/2020
Relativamente alle pubblicazioni messe a disposizione dall'Associazione, l'ultima revisione del testo dedicato alle norme e alle regole di classificazione secondo la resistenza è possibile scaricarlo attraverso il sito forestalegnoitalia.it (per essere indirizzati direttamente alla pagina di intesse: clicca qui). Di tale manuale non esiste al momento una versione in lingua tedesca, nè tantomeno UNI ha a disposizione una traduzione della...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento in merito al legno massiccio a tutta sezione

Pubblicato il 04/10/2020
In merito all'argomento si ritiene utile precisare che il paragrafo 11.7.3 riporta la seguente dicitura: "Ai prodotti con giunti a dita, in assenza di specifica norma europea armonizzata, si applica il p.to C del paragrafo 11.1.". Quindi, in altre parole le stesse NTC indicano che qualora sussista uno standard Europeo recante le disposizioni per i requisiti minimi prestazionali del prodotto...
325 risultati (pagina 3 di 33)