Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Isolamento termico #Condensa #Raffrescamento estivo
Pergolato esterno da climatizzare

Pubblicato il 01/02/2023
Sia chiaro che, tra l'utilizzo della struttura come pergolato o come vano abitabile (e climatizzabile), i requisiti a cui deve rispondere tale struttura sono diversi, seppur in qualche modo connessi. Cercherò di essere sintetico. Se l'utilizzo come pergolato è solo il primo passo, il mio consiglio è quello di realizzare una copertura coibentata e ventilata al pari di una copertura...
#Normativa #Tecniche costruttive #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale normativa si deve rispettare per lo stoccaggio delle strutture in cantiere prima della posa in opera?

Pubblicato il 17/01/2023
Per quanto riguarda le strutture prefabbricate in legno, si riporta quanto definito all'interno del par. C4.4.15 ("Regole per l'esecuzione") della Circolare Esplicativa alle vigenti Norme Tecniche per le costruzioni. La stessa Circolare interviene infatti sulle modalità di stoccaggio e riporta quanto di seguito: *"Si raccomanda che siano adottati i necessari provvedimenti in fase di stoccaggio, trasporto e costruzione affinché i...
Quale valore del diametro di un tirafondo devo usare nei calcoli?

Pubblicato il 15/01/2023
Il punto 8.7.1 dell'eurocodice UNI EN 1995-1-1:2014 chiarisce che nella determinazione della capacità portante deve essere tenuto in conto dell'effetto della parte filettata della vite mediante l'utilizzo di un diametro efficace def, sia nella determinazione del momento resistente plastico che nella resistenza a rifollamento della parte filettata. Il diametro esterno d deve invece essere utilizzato per la determinazione delle spaziature,...
Nella verifica a resistenza di un diaframma orizzontale di piano, nel caso di struttura non dissipativa, è necessario considerare eventuali sovra-resistenze?

Pubblicato il 12/01/2023
Come riportato al punto 7.7.1 delle NTC18 qualora si adotti una concezione strutturale in accordo ad un comportamento NON dissipativo, “la capacità delle membrature e dei collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole di cui al capitolo 4.4, senza nessun requisito aggiuntivo”. Al punto C7.7.1 della Circolare esplicativa è inoltre specificato come per una struttura progettata a comportamento...
#Normativa #Materiali da costruzione
Centro lavorazione legno

Pubblicato il 15/12/2022
In merito ai centri di lavorazioni, le Norme Tecniche per le Costruzioni riportano la seguente definizione: *"gli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base qualificati per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, applicazione di piastre metalliche, etc), sia di legno massiccio che lamellare. Come tali devono documentare la loro attività al Servizio Tecnico Centrale,...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Marcatura CE legno massiccio

Pubblicato il 15/12/2022
In relazione all'argomento, si precisa come la UNI EN 336 riporti al paragrafo "Scopo e Campo di Applicazione" quanto di seguito: *"Essa è applicabile al legno strutturale segato e al legno segato refilato con bordi paralleli aventi spessori o larghezze maggiori di 6 mm". Quindi per quanto riguarda l'attribuzione ad una categoria resistente, questa risulta essere possibile. Allo stesso modo...
#Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Come distinguere la direzione di portanza preferenziale di un pannello OSB?

Pubblicato il 12/12/2022
I pannelli OSB sono prodotti con procedure industriali non particolarmente complesse, ma tecnologicamente avanzate. I trucioli allungati non sono disposti a casaccio nel pannello, ma secondo regole e procedure di produzione ben precise. Sullo spessore del pannello, lo stesso è tutt'altro che omogeneo; è possibile riconoscere anche a occhio nudo, sulla sezione perpendicolare al piano del pannello, che lo zone...
#Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Quale valore di resistenza a taglio è corretto utilizzare per i pannelli OSB/3 usati lastra?

Pubblicato il 12/12/2022
I due valori della resistenza dei pannelli OSB citati nella domanda sono i valori caratteristici della resistenza a taglio dei pannello OSB/3 si riferiscono a due tipi di sollecitazioni ben diverse fra di loro. **Il valore di 6.8 MPa si riferisce alla sollecitazione a taglio della lastra, cioè alle tensioni di taglio agenti sempre in una direzione del piano del...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Potete chiarire meglio cosa si intende per "bilama"?

Pubblicato il 22/11/2022
Il concetto di "bilama" (e in maniera minore anche quello di "trilama") è spesso abusato, e alcuni produttori non sono propriamente trasparenti sul tema vendendo legno lamellare per legno massiccio incollato. La norma di riferimento è per entrambi la EN 14080:2013 e nelle definizioni si trova: Legno lamellare (3.15): *“Structural timber member composed by **at least two essentially parallel...
#Normativa #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Vorrei produrre travetti tipo I-joist a partire da materiale marcato CE. Devo fare il percorso per richiedere un ETA?

Pubblicato il 09/11/2022
In relazione all'argomento giova ricordare, in via semplicistica, quanto definito dalle NTC18 al par. 11.1 così come riportato di seguito: "In particolare, per quanto attiene l’identificazione e la qualificazione, possono configurarsi i seguenti casi: A) materiali e prodotti per i quali sia disponibile, per l’uso strutturale previsto, una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato su GUUE (...). B)...
450 risultati (pagina 3 di 45)