Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Classi di resistenza del legno massiccio di Castagno

Pubblicato il 24/03/2023
Gli assortimenti di legno massiccio strutturale (a prescindere che siano a sezione rettangolare o a sezione "irregolare", come l'uso Fiume) che circolano sul mercato sono di solito classificati "a vista" in accordo alle vigenti norme di classificazione (la UNI 11035/serie per il legname con provenienza Italia, la DIN 4074/serie per quello con provenienza CNE Europa/arco alpino, ecc.). Con riferimento al...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Durabilità #Materiali da costruzione
Fessure da ritiro - elementi in lamellare

Pubblicato il 23/03/2023
Preliminarmente si precisa come la mappatura delle fessure da ritiro è parte di un'attività più ampia inquadrabile come diagnosi di strutture esistenti. Venendo quindi alla domanda, si può affermare come sia fondamentale (per il diagnosta) riuscire a definire la posizione, lunghezza e profondità delle stesse durante l’analisi della struttura (di legno massiccio o di legno lamellare). In particolare, in relazione...
Qual è il numero minimo di strati non carbonizzati di un pannello XLAM necessario in condizioni di incendio?

Pubblicato il 19/03/2023
L'impalcato di piano deve essere in grado di trasmettere le azioni necessarie, quindi il numero di strati residui, non carbonizzati deriverà dalla verifica della resistenza a taglio nel piano. A tal proposito si deve considerare che la resistenza a taglio (trascurando l'eventuale contributo, qualora presente, dell'incollaggio laterale delle tavole) è legata a due modalità di rottura: il taglio netto agente...
Quale specie mi consigliate per un parquet in legno in cucina?

Pubblicato il 06/03/2023
Le caratteristiche più significative di una specie legnosa al fine dell’impiego per piani di calpestio sono la durezza e la resistenza all’usura. La resistenza all’usura è affidata principalmente alla finitura superficiale. Per quanto riguarda la durezza (e la resistenza a compressione perpendicolare alle fibre), la letteratura corrente è tutto sommato concorde su valori superiori per Quercus, come si può conststare...

#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Quale fattore di comportamento per strutture a pareti portanti intelaiate? Quando si può ricadere in CD"A" e quando in CD"B"?

Pubblicato il 06/03/2023
I valori del fattore di comportamento di base q0 da adottare nel caso di comportamento dissipativo di strutture in legno a pareti portanti intelaiate sono riportati all’interno della Tab. 7.3.II delle NTC 2018 in funzione della classe di duttilità (alta CD “A” o media CD “B”). E’ interessante notare, tuttavia, come in tale tabella non vi sia una non chiara...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Legno lamellare di latifoglia: criticità e prospettive di utilizzo

Pubblicato il 28/02/2023
Il legno lamellare incollato viene generalmente prodotto e certificato (marcato CE) in conformità alla norma EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti". Al punto 5.5.2 della EN 14080 sono elencate le specie legnose che ricadono nel campo di applicazione della stessa e che ad oggi possono essere utilizzate per realizzare tali prodotti...

#Normativa #Connessioni #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Calcolo strutturale #Durabilità #Materiali da costruzione
Quali indicazioni per l'impiego del legno lamellare in classe di servizio 3?

Pubblicato il 11/02/2023
Come segnalato dalla Circolare Esplicativa al C4.4.5: "Elementi posti in ambienti particolarmente umidi, ivi compresi ambienti interni quali piscine, palaghiacci, depuratori e simili, saranno di regola assegnati alla classe di servizio 3. Scelte diverse da quelle sopra proposte dovranno essere giustificate da adeguati dati previsionali relativi alle condizioni termo-igrometriche previste in opera durante l’intero intervallo di vita della struttura". Le...

Quali sono gli obblighi di aggiornamento professionale per Direttori Tecnici e Direttori Operativi?

Pubblicato il 11/02/2023
Il Direttore Tecnico della Produzione (DTP) è una figura prevista dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018 ed è un profilo professionale che le imprese devono necessariamente identificare per ottenere gli attestati ministeriali di "qualificazione della produzione di elementi strutturali in legno" e di "denuncia dell'attività di lavorazione di elementi strutturali in legno". Le NTC stabiliscono che, a...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA #Materiali da costruzione
Documentazione accompagnatoria per ferramenta metallica

Pubblicato il 03/02/2023
A monte delle prescrizioni date per i singoli materiali (nei vari paragrafi del capitolo 11), il punto 11.1 delle NTC stabilisce che: "*Per ogni materiale o prodotto identificato e qualificato mediante Marcatura CE è onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere copia della documentazione di marcatura CE e della Dichiarazione...
#Isolamento termico #Condensa #Raffrescamento estivo
Pergolato esterno da climatizzare

Pubblicato il 01/02/2023
Sia chiaro che, tra l'utilizzo della struttura come pergolato o come vano abitabile (e climatizzabile), i requisiti a cui deve rispondere tale struttura sono diversi, seppur in qualche modo connessi. Cercherò di essere sintetico. Se l'utilizzo come pergolato è solo il primo passo, il mio consiglio è quello di realizzare una copertura coibentata e ventilata al pari di una copertura...
439 risultati (pagina 1 di 44)