Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Materiali da costruzione
Come fissare i listelli di legno di una parete ventilata?

Pubblicato il 02/01/2020
Il fissaggio viene eseguito con apposite viti a doppio filetto per isolanti, utilizzando guarnizioni "punto chiodo" in grado di sigillare la membrana in corrispondenza delle viti. Le consigliamo di consultare i cataloghi dei produttori di membrane e viti di fissaggio. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Specie in località di mare e trattamenti

Pubblicato il 02/01/2020
Se ci si riferisce alla verniciatura in senso stretto, cioè a duna finitura filmogena trasparente (il termine esatto per quelle pigmentate è pittura) la scelta è dettata anche dal colore del materiale: materiali consueti per queste applicazioni sono l’abete di Douglas o Douglasia (Psedoutsuga menziezii Mirb.) o uno delle specie di pini “meridionali” generalmente designati come “Pitch pine” (anche la...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Attacco di termiti

Pubblicato il 02/01/2020
l principio attivo dell’insetticida citato (“Termidor”) è il fipronil, conosciuto anche come fluocianobenpirazolo, un insetticida ad ampio spettro che disturba l'attività del sistema nervoso centrale dell'insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro soprattutto attraverso i irecettore del Glut-Cl. che non esistono nei mammiferi. Si tratta di un veleno a lenta attività d'azione, l'insetto avvelenato non muore istantaneamente ma ha il...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Abete rosso utilizzato per esterni

Pubblicato il 02/01/2020
Se per “abete italiano” si intende l’Abete rosso (Picea abies Karst) questa specie va impiegata al coperto o comunque in condizioni in cui la sua umidità non possa superare il 20%. Si tratta di una specie non resistente agli attacchi di funghi e insetti, anche nel durame (peraltro non differenziato), e il trattamento preservante è reso problematico dalla scarsa impregnabilità...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Consolidamento di travi "marcescenti" annegate nella muratura

Pubblicato il 02/01/2020
La letteratura e la normativa (in particolare la UNI EN 350) concordano su due punti: il DURAME di castagno è resistente agli attacchi fungini in condizioni di servizio non caratterizzate da umidità permanentemente > 20%; il DURAME di castagno è resistente agli attacchi di anobidi e MODERATAMANTE resistente agli attacchi di termiti. Se la “marcescenza” segnalata è dovuta ad attacchi...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Quale pannello di rivestimento può essere utilizzato in un sistema platform-frame?

Pubblicato il 10/12/2019
Nelle strutture è sempre opportuno avere strati con permeabilità al vapore crescente dall’esterno verso l’interno per avere un buon comportamento e ridurre il rischio di condensa interstiziale. Nel suo caso vedo uno strato OSB verso l’esterno. L’OSB è caratterizzato da un valore di resistenza al vapore molto elevato, quindi si comporta come un freno a vapore. Per questo motivo **sarebbe...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Nella ristrutturazione di una copertura quale tra le seguenti soluzioni è preferibile per la coibentazione: fibra di canapa e calce oppure fibra di legno?

Pubblicato il 10/12/2019
La paraffina presente nei pannelli in fibra di legno di solito si trova in percentuali in massa pari al 1% circa. Viene utilizzata perché idrorepellente e perché protegge il materiale dagli attacchi biotici. Anche i pannelli in fibra di canapa non sono completamente naturali poiché sono additivati con poliestere. Non darei troppo peso alla presenza di paraffina nella scelta fra...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Per la realizzazione di un cappotto ad una casa in mattoni che verrà sopraelevata di un piano in XLAM ad Udine è preferibile l'utilizzo del polistirene o della fibra di roccia?

Pubblicato il 10/12/2019
La formazione di condensa non è legata solamente al tipo di isolante impiegato ma dipende anche dal carico di vapore interno, dalla ventilazione degli ambienti interni e dalla permeabilità delle murature. L’umidità smaltita attraverso la migrazione di vapore nelle pareti opache rappresenta comunque una quantità molto minore del vapore che viene disperso attraverso la ventilazione. Basti pensare che secondo la...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Posso utilizzare pannelli OSB per sostituire la lana di roccia?

Pubblicato il 10/12/2019
Il pannello OSB è un prodotto a base di legno ed ha quindi una conducibilità termica simile a quella del legno, circa 0.13 W/(m2 K). La lana di roccia è invece un isolante con una conducibilità molto minore, circa 0.038 W/(m2 K). Questo significa che per avere lo stesso isolamento termico dovrebbe installare uno spessore di OSB pari a circa...
#Condensa #Materiali da costruzione
Vorrei sapere se è possibile utilizzare un pannello OSB/3 in sostituzione del telo freno vapore.

Pubblicato il 10/12/2019
Il pannello OSB/3 ha un fattore di resistenza al vapor d’acqua di circa 300. Questo significa che è 300 volte meno permeabile dell’aria al passaggio del vapore. Lo spessore equivalente d’aria sd del pannello risulta quindi uguale a 15 mm x 300, vale a dire a 4.5 m. Si considerano generalmente freni a vapore gli strati con uno spessore equivalente...
139 risultati (pagina 13 di 14)