Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Potreste indicarmi qualche riferimento normativo per il calcolo di pilastri composti per avvitatura o chiodatura?

Pubblicato il 06/12/2019
La invitiamo a far riferimento all'Eurocodice 5 e in particolare ai seguenti capitoli: 7.1 Scorrimento nei giunti 9.1.4 Colonne giuntate meccanicamente e incollate Appendice C: Colonne composite Le consigliamo inoltre la lettura del capitolo 4.2.4 Pilastri composti del libro "Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno - Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Nel calcolo alle tensioni ammissibili di un pannello OSB/3 vi sono delle variazioni significative della resistenza qualora vi sia un'esposizione per 20 giorni alle intemperie?

Pubblicato il 06/12/2019
Si ricorda che il calcolo alle tensioni ammissibili non è più ammesso. Si osserva inoltre che i pannelli OSB/3 non possono essere utilizzati in classe di servizio 3 (esposti alle intemperie): nel caso in esame si parla di una struttura provvisoria di durata molto limitata e quindi è ragionevole che il materiale possa essere comunque utilizzato. Per tener conto di...
In che classe di servizio si può considerare un solaio in un ambiente interno non riscaldato?

Pubblicato il 06/12/2019
In prima approssimazione, si può far riferimento al seguente criterio di assegnazione: classe di servizio 1: elementi in ambiente chiuso e riscaldato; classe di servizio 2: elementi in ambiente interno non riscaldato, elementi in ambiente esterno protetti dall’esposizione diretta agli agenti atmosferici; classe di servizio 3: elementi in ambiente esterno esposti direttamente agli agenti atmosferici. **Risposta gentilmente...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere alcune delucidazioni sulla formula 8.4 dell'eurocodice 5 relativa alla rottura a spacco perpendicolare alla fibratura

Pubblicato il 06/12/2019
La formula presenta una forte dipendenza dalla geometria del dettaglio costruttivo, in particolare dalla distanza del bordo caricato dal mezzo di unione più distante. Il fatto che nella formula non compaia esplicitamente nessuna grandezza relativa alla resistenza del legno è legato al fatto che in direzione ortogonale alla fibratura il legno presenta una resistenza molto bassa e all'incirca costante. Nello...
#Normativa #Proprietà meccaniche
A seguito dell'aggiornamento della norma EN 14080 è cambiato qualcosa rispetto ai calcoli eseguiti facendo riferimento ai valori della EN 1194?

Pubblicato il 06/12/2019
I fornitori, dall'8 Agosto 2015, sono obbligati a fornire il materiale in conformità alla EN 14080:2013. I valori riportati in tale norma non sono "migliorativi": in particolare, per la classe GL 32h, la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura è passata da 3.30 MPa a 2.50 MPa, la resistenza a taglio è passata da 3.80 MPa a 3.50 MPa (resistenza...
#Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
E' possibile calcolare un solaio a travetti con OSB superiore come una struttura composta?

Pubblicato il 06/12/2019
L'Eurocodice 5 permette di calcolare il solaio come composto da travetto e OSB superiore. Qualora il pannello di OSB sia incollato può far riferimento al paragrafo 9.1.2 "Travi incollate con ali sottili", qualora il pannello OSB sia chiodato può far riferimento al paragrafo 9.1.3 "Travi giuntate meccanicamente" e all'appendice B. Si deve osservare che, qualora la connessione sia chiodata, a...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei chiedere alcune delucidazioni sulla verifica a stabilità di travi soggette a flessione

Pubblicato il 06/12/2019
La formula citata è, come dice correttamente il documento CNR-DT 206, una formula semplificata nel caso di aste prismatiche a sezione rettangolare con h/b > 5. Analoga osservazione è fatta nel testo "Piazza, Tomasi, Modena - Strutture in legno - Hoepli" dove, derivando l'espressione (4.60) si sottolinea che tale formula è accettabile per rapporti h/b > 4. E' facile dimostrare...
Come sono definite le classi di servizio?

Pubblicato il 06/12/2019
Le classi di servizio sono definite nell'Eurocodice 5 (EN 1995-1-1) al paragrafo 2.3.1.3 (definizione analoghe sono fornite nelle Norme Tecniche). La classe di servizio 1 è caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il 65%, se non per poche settimane all’anno. Nella maggior...
#Normativa #Materiali da costruzione
Vi è stata una riduzione dei fornitori di legno lamellare GL32h?

Pubblicato il 05/12/2019
È probabile che nel caso in esame si faccia riferimento alla UNI EN 14080:2013, il cui periodo di coesistenza con la UNI EN 14080:2005 è terminato ad agosto 2015. Se in precedenza erano disponibili 4 classi di resistenza normate per l’impiego strutturale del legno lamellare incollato (GL24, GL28, GL32 e GL36), con la revisione della suddetta norma, le classi diventano...

Ci sono state modifiche importanti dell'Eurocodice 5 fra la versione del 2009 e quella del 2014?

Pubblicato il 05/12/2019
La norma UNI EN 1995-1-1:2014 è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-1-1 (edizione novembre 2004), dell'aggiornamento A1 (edizione giugno 2008) e dell'aggiornamento A2 (edizione maggio 2014) e tiene conto dell'errata corrige del giugno 2006 (AC:2006). Rispetto alla versione del 2009 sono presenti sono piccole correzioni. Le segnaliamo che è stata sottoscritta una convenzione tra CNI ed UNI molto...
430 risultati (pagina 42 di 43)