Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Prima di posare il manto di copertura di un tetto in legno lamellare a vista, le travi si sono bagnate per 4-5 giorni al mese per circa 4 mesi. Questo può aver provocato fessurazioni da ritiro negli elementi lignei?

Pubblicato il 10/12/2019
Per motivi di produzione legati all'incollaggio, le lamelle del legno lamellare devono essere ben stagionate e quindi gli elementi in legno lamellare vengono consegnati in cantiere con umidità prossima al 12%. Per questo motivo le travi in legno lamellare poste in ambienti interni in genere non presentano fessurazioni. Nel caso in esame i ripetuti cicli di cambio di umidità dovuti...
Con il termine KVH e legno lamellare si indica lo stesso prodotto?

Pubblicato il 10/12/2019
Come osserva correttamente legno lamellare (UNI EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti") e KVH (UNI EN 15497:2014 "Legno massiccio strutturale con giunti a dita - Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione") sono due materiali ben diversi. La voce del prezziario sembra quindi poco corretta. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Per un soppalco vorrei usare un assito portante di spessore 60 mm poggiante su interasse 1.30-1.40 m. Che materiale mi consigliate?

Pubblicato il 10/12/2019
Gli spessori usuali dei pannelli OSB sono inferiori ai 20 mm. Le consigliamo di orientarsi su pannelli XLAM o pannelli di legno massiccio. In alternativa è possibile far riferimento al lamellare "sdraiato". Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Vorrei costruire una casetta portattrezzi nel giardino, e vorrei utilizzare dei pannelli OSB/3. Desidero sapere se tale prodotto è consigliato per questa funzione

Pubblicato il 10/12/2019
In accordo con la norma EN 300 che definisce le caratteristiche dei pannelli OSB, i pannelli OSB/3 sono classificati come pannelli portanti per uso in ambiente umido. Possono quindi essere utilizzati per lo scopo indicato, pur di non esporli direttamente alle intemperie: si dovrà realizzare una copertura impermeabile con delle gronde. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Quanto può pesare una trave di abete di 9 metri di sezione 10x20 cm?

Pubblicato il 10/12/2019
La trave cuba 9 0.1 0.2 = 0.18 mc. Considerando una massa volumica dell'abete pari a circa 450-500 kg/mc (valore molto influenzato dall'umidità del materiale) si ricava un peso di circa 80-90 kg. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mi sapreste dare la definizione di "umidità di saturazione" del legno?

Pubblicato il 10/12/2019
Il legno è un materiale igroscopico, cioè mostra una spiccata affinità con l’acqua. La gran parte di acqua presente nella parete cellulare è chimicamente legata, tramite un legame a ponte di idrogeno, ai gruppi ossidrilici presenti nella struttura molecolare delle catene di cellulosa che formano le microfibrille. Il processo di perdita dell’acqua legata si dice desorbimento e **determina l’avvicinamento delle...
Dove posso trovare il diagramma che mostra la dipendenza delle proprietà meccaniche in funzione dell'umidità?

Pubblicato il 10/12/2019
Le proprietà meccaniche di resistenza negli elementi lignei sono influenzate dall’umidità e dalla durata di applicazione del carico. Nel caso di variazioni del contenuto d’acqua del legno, al di sopra del punto di saturazione delle fibre, l’acqua libera che riempie i vuoti capillari e altri elementi del tessuto legnoso non ha effetti sulle proprietà meccaniche. Sotto il punto di saturazione,...

Come ricavare i valori caratteristici dei moduli elastici a partire da quelli medi?

Pubblicato il 10/12/2019
Il punto 5.1.3 della norma UNI 14080:2013 indica che i valori caratteristici dei moduli elastici G ed E possono essere stimati a partire dai valori medi mediante moltiplicazione per 5/6. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Mediante quali analisi posso capire la tipologia di legno utilizzata per una capriata esistente?

Pubblicato il 10/12/2019
L'identificazione di una specie legnosa, ossia l'insieme delle operazioni volte a determinare la specie legnosa di un elemento ligneo, è basata sui criteri: identificazione macroscopica: identificazione basata sulla individuazione di caratteri del legno visibili ad occhio nudo, quali colore, venatura, caratteri anatomici, ecc.; identificazione microscopica: identificazione basata sull’esame di caratteri anatomici del legno osservabili solamente mediante l’ausilio di...
Si può realizzare una struttura portante con telaio in legno e un involucro esterno di tamponamento in muratura tipo poroton?

Pubblicato il 09/12/2019
L'edificio si configura come una struttura di tipo "misto". Non esistono prescrizione esplicite che impediscano di realizzare una struttura mista di questo tipo, si invita però a considerare la possibilità di utilizzare altre soluzioni per il tamponamento, come ad esempio pareti a telaio ligneo, che hanno il vantaggio di di una maggiore "compatibiltà" con la struttura portante in legno (p.e....
474 risultati (pagina 42 di 48)