Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Materiali da costruzione
Revisione contratti nel settore privato

Pubblicato il 29/07/2022
L'argomento è senza dubbio complesso e di seguito si riportano considerazioni di massima legate all'applicazione dei principali riferimenti del codice civile. **A tal proposito l’art. 1664 c.c. , prevede il diritto alla revisione dei prezzi degli appalti privati qualora, “per effetto di circostanza imprevedibili” si siano verificati aumenti o diminuzione del costo dei “materiali” o della “mano d’opera”, che hanno...
Ci sono in Puglia e in Abruzzo segherie con essiccatore?

Pubblicato il 29/07/2022
In relazione all'argomento e al fine di poter fornire una prima lista di nominativi che in ambito strutturale siano provvisti delle opportune qualificazioni così come disposto dai pertinenti paragrafi delle Norme Tecniche per le Costruzioni, il portale web http://sicurnet2.cslp.it/ fornisce attraverso una maschera di ricerca l'elenco dei soggetti "prodottori" e "centri di lavorazione" di interesse per l'area geografica richiamata in...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Corsi di classificazione secondo la resistenza

Pubblicato il 29/07/2022
Per quanto riguarda corsi di selezione secondo la resistenza con metodi a vista, Assolegno organizza corsi di classificazione (o specifici o in alternativa a percorsi di più ampio respiro come quelli di Direttore Tecnico di Produzione). Per maggiori informazioni e le relative modalità di partecipazione si consiglia di scrivere a assolegno@federlegnoarredo.it
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
In una parete a telaio leggero posso fissare gli hold down ai pannelli OSB?

Pubblicato il 20/07/2022
I chiodi degli hold down vanno fissati ai montanti di estremità della parete, rispettando le distanze dai bordi laterali dei montanti stessi (distanza minima pari a 5 volte il diametro del chiodo): non è certo possibile fissare gli hold down "nel vuoto" chiodando nei pannelli OSB. La invitiamo anche a leggere la risposta: [Quali configurazioni degli elementi hold-down sono consigliate...
Come intervenire nel caso di un pilastro che presenta delle fessure da ritiro?

Pubblicato il 18/07/2022
Le fessure da ritiro nel legno massiccio contenente il midollo sono un fatto inevitabile dovuto al ritiro e rigonfiamento. In particolare, la formazione della fessura da ritiro (generalmente una principale ampia che va dal midollo alla corteccia ed eventualmente altre di minor entità ma sempre tutte radiali) è dovuta al fatto che il ritiro tangenziale è maggiore di quello radiale,...
Come calcolare i riforzi di una trave in legno con fori?

Pubblicato il 04/07/2022
La invito a studiarsi i paragrafi "4.3.4 Sistemi di rinforzo per stati di trazione ortogonale alla fibra" e "4.3.5 Esempi" del libro Piazza M., Tomasi R., Modena R., Strutture in legno, Hoepli": troverà una trattazione esaustiva dell'argomento, con anche degli esempi di calcolo.
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
E' possibile classificare legno massiccio fresco?

Pubblicato il 22/06/2022
La norma armonizzata UNI EN 14081-1 ( “Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali) delinea la possibiltà per il fabbricante di classificare sia il legno fresco che il legno stagionato. Nel caso venga fornito del legno essiccato o stagionato (ossia, semplificando, con umidità inferiore al 20%), nella rispettiva documentazione...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
È considerato difettoso un parquet nuovo di ulivo con gran parte delle assi fessurate?

Pubblicato il 22/06/2022
In relazione alla comparsa di fessure longitudinali nel parquet, queste sono attribuite essenzialmente a fenomeni quali anisotropia e igroscopicità del materiale legno. Definire le responsabile dei vari attori della filiera non è semplice e contestualmente è necessario comunque approfondire la situazione coinvolgendo soggetti esperti di settore che, in relazione alla normativa corrente, possano delinearne i rispettivi profili di responsabilità. Per...
#Normativa #Calcolo strutturale
Come calcolare la deformazione finale di una trave in legno?

Pubblicato il 17/06/2022
Le consigliamo di leggersi il paragrafo 2.2.3 dell'Eurocodice 5 parte 1-1, dove trova tutte le formulazioni. Nello specifico: la deformata istantanea si deve calcolare in combinazione caratteristica la deformata finale deve essere calcolata sovrapponendo la deformazione viscoelastica calcolata in combinazione quasi-permanente alla deformazione istantanea Le stesse indicazioni sono riportate al paragrafo C4.4.7 della Circolare contenente le istruzioni per...

Il larice europeo presenta una durabilità inferiore a quello siberiano?

Pubblicato il 24/05/2022
Il Larice siberiano (Larix sibirica) è una conifera lento accrescimento, caratterizzata da un’elevata resistenza al freddo che ne consente la crescita anche in climi estremi. Il legno, stando alla letteratura commerciale, ha una buona durabilità, legata alla alta percentuale di durame in cui la resistenza agli attacchi biotici è collegata alla presenza di estrattivi, in particolare di taxifolina. **Le fonti...
474 risultati (pagina 8 di 48)