Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come posso realizzare il piano di calpestio di una terrazza mediante travi in acciaio e listoni in legno?

Pubblicato il 01/03/2021
Una possibile soluzione potrebbe prevedere la disposizione di un listone in legno parallelamente all’ala superiore di ciascuna trave in acciaio e collegato alla stessa mediante viti. L’ala superiore della trave dovrà essere opportunamente preforata per permettere l’inserimento della vite dall’ala della trave al listone stesso. Il piano di calpestio potrà essere realizzato mediante ulteriori listoni legno disposti ortogonalmente alle travi...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei chiedere un chiarimento sulla norma UNI 11035:2010

Pubblicato il 27/02/2021
Nell’ottica di valorizzare il patrimonio boschivo nazionale e promuoverne l’utilizzo per la produzione di assortimenti ad uso strutturale, Assolegno nel 2015 ha commissionato ad IVALSA-CNR (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, adesso CNR IBE) apposita reportistica redatta in conformità agli standard europei (UNI EN 384 “Legno strutturale - Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Un travetto di abete massello di sezione cm 8 x cm 8 può essere certificato C24?

Pubblicato il 27/02/2021
In relazione alle dimensioni dell'elemento e alla specie legnosa (Abies alba e/o Picea abies) citata all'interno del quesito, si conferma - in via semplicistica - la possibilità di classificare lo stesso sia con la norma UNI 11035-1/2 (standard dedicato al materiale legnoso di provenienza italiana) che attraverso l'applicazione della DIN 4074-1 (standard dedicato - nel caso dell'Abete - ad una...
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Quale il pacchetto di copertura consigliato nel caso di un piano di posa in pianelle?

Pubblicato il 01/02/2021
Non mi è chiaro se l'intervento prevede, oltre alla realizzazione della nuova copertura, anche la coibentazione delle restanti stutture opache, quali pavimenti e pareti. Sottolineo spesso come, proprio per ottenere in primis comfort (invernale ed estivo) e bassi fabbisogni di energia finale (energia elettrica, metano, etc..) è fondamentale distribuire la "qualità termica" in tutti i componenti delimitanti l'involucro termico e...

#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Può il Direttore Lavori classificare a piè d'opera travature in legno massiccio di abete (nord Italia) sprovviste di certificazione CE?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione alla questione posta, il testo delle NTC prevede ai fini certificativi tre diversi iter compresi nei punti a), b) e c) del paragrafo 11.1 (in sintesi marcatura CE attraverso norma armonizzata o ETA, o in alternativa a tali processi, una qualificazione ministeriale secondo le prescizioni dettate dal Servizio Tecnico Centrale). A tal proposito si ricorda che per quanto...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
E' possibile classificare legname dell'arco alpino italiano (abete/larice) secondo la norma DIN 4074 ?

Pubblicato il 26/01/2021
In relazione all'attuale panorama normativo dedicato alla certificazione CE del legno massiccio in riferimento alla UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali) e a quanto disposto dalla UNI EN 1912 ("Legno strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie") è possibile...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento sulla qualificazione dell'Uso Fiume

Pubblicato il 16/01/2021
In relazione agli assortimenti Uso Fiume (ossia elementi che per ampiezza di smusso superano 1/3 della faccia) si ricorda in via semplicistica che è possibile affidare una classe di resistenza e una conformità al prodotto secondo due iter: 1. Marcatura CE in accordo a Valutazione Tecnica Europea secondo il p.to C del par. 11.1 delle Norme Tecniche per le Costruzioni;...
Occorre trattare una facciata ventilata protetta da un porticato?

Pubblicato il 03/01/2021
Il degrado cromatico per l'azione combinata degli agenti meteorici e dell'irraggiamento solare è inevitabile; se la superfice del manufatto è riparata dalla pioggia questo garantisce un rallentamento del degrado stesso. Un ulteriore rallentamento potrebbe essere ottenuto con una protezione dai raggi UV, possibilmente non applicata in film per rendere meno onerosa l'eventuale manutenzione (si suppone che non si vogliano applicare...
#Normativa #Calcolo strutturale
Come considerare l'eccentricità accidentale per pilastri in legno?

Pubblicato il 13/12/2020
Le formule per il calcolo dell'instabilità dei pilastri in legno ( § 4.4.8.2.2 delle NTC 2018) tengono in conto di un coefficiente di imperfezione β che vale rispettivamente 0,1 per il legno lamellare e 0,2 per il legno massiccio, nell'ipotesi che gli elementi rientrino nei limiti di rettilineità definiti al § 4.4.15: "*Per tutte le membrature per le quali sia...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Quale tecnologia mi consigliate per realizzare un solaio composto?

Pubblicato il 13/12/2020
In linea di principio il suo tecnico ha detto una cosa giusta: sono possibili più soluzioni per arrivare al risultato sperato. Per operare una scelta non conviene concentrarsi solo sul tipo di connessione utilizzata ma eseguire un confronto in termini prestazionali: **quale rigidezza della trave rinforzata otterrò? quale sarà la deformazione in condizioni di servizio? quali le prestazioni legate alla...
395 risultati (pagina 8 di 40)