Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Materiali da costruzione
Che certificazioni deve possedere un posatore di strutture in legno?

Pubblicato il 26/10/2021
Per quanto attiene la certificazione del costruttore si riportano di seguito in prima battuta delle note informative. In particolare, Nel caso dei bandi pubblici, si ricorda che il DM 248/2016 ("*Regolamento recante individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per...
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Produzione Italiana Segati

Pubblicato il 26/10/2021
In relazione alla domanda in questione, le statistiche in merito ci offrono un quadro parziale a cui non è semplice fornire una domanda esaustiva. Per quanto attiene l'argomento si riporta come nel 2016 (ISTAT) sono stati prelevati in tutto circa 10 Mm3 di legname, di cui: il 59% destinato ad usi energetici (legna da ardere) il 41% come...
#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Cappotto in EPS o Lana di roccia?

Pubblicato il 17/10/2021
Per rispondere alla sua domanda le faccio un'altra domanda: comprerebbe una automobile senza sapere su quali strade dovrà utilizzarla maggiormente? Esistono molti tipi di mezzi e tutti assolvono alla funzione di spostare più o meno rapidamente delle persone da un punto all'altro del posto in cui abita, ma per capire meglio quale di questi meglio si adatta a lei...

#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Quali sono i vantaggi di una platea calda?

Pubblicato il 11/10/2021
Quando si realizza un involucro per un edificio che ambisce ad un fabbisogno di calore molto basso (indicativamente tra i 15 e i 10 W/m2K), ogni dettaglio (o meglio, la qualità termica di ognuno di essi) può contribuire all'ambizioso obiettivo. **Nel termine "qualità termica" non includo solo la resistenza termica della stratigrafia specifica, ma anche come questa sia uniforme e...

#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Durabilità
Casa in legno: meglio un tetto piano caldo o freddo?

Pubblicato il 07/10/2021
La principale differenza tra le due soluzioni costruttive sta nella posizione reciproca tra lo strato coibente e lo strato impermeabilizzante: nel tetto caldo il coibente è protetto dalla guaina (coibente sotto e guaina sopra) e in quello "freddo" (a volte chiamato "rovescio") il coibente protegge la guaina (coibente sopra e guaina sotto). I fattori che possono "influenzare" tale scelta, sono...
Dove posso trovare un esempio di calcolo per le verifiche di una connessione alla base di una colonna?

Pubblicato il 02/10/2021
Le consiglio la lettura del paragrafo "3.6.5 Collegamento a cerniera o con incastro alla base di un pilastro" del libro "Strutture in legno. Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, M. Piazza, R. Tomasi, R. Modena, Hoepli Editore".
Nel caso di case in legno di 2-3 piani in XLAM cosa conviene fare a livello di fondazioni?

Pubblicato il 14/09/2021
La scelta di una tipologia di fondazioni non può a nostro avviso essere definita esclusivamente in funzione della tipologia costruttiva. Un elemento essenziale nella concezione delle fondazioni è infatti il terreno su cui le fondazioni stesse agiscono. Si direbbe che la domanda escluda per principio la presenza di un piano interrato o seminterrato, in quanto il piano interrato è per...
Che corrispondenza esiste tra le classi di servizio e le classi di utilizzo della EN 335?

Pubblicato il 11/09/2021
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è legata alla definizione di coefficienti legati al calcolo della resistenza e delle deformazioni in funzione delle condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. Indicazioni relative alle classi...
Come accoppiare due travi mediante barre metalliche?

Pubblicato il 11/09/2021
La larghezza delle travi di legno lamellare incollato è limitata, per motivi legati alla tecnologia di produzione, a 240 mm. In caso di necessità il produttore può ottenere travi di larghezza superiore incollando due travi: si tratta di una lavorazione tecnicamente fattibile ma non standard. Qualora si utilizzino due travi appaiate caricate verticalmente, l'inerzia e il momento elastico della sezione...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Pannelli OSB e documentazione accompagnatoria

Pubblicato il 04/09/2021
Per quanto attiene - in senso generale la documentazione accompagnataria - si ritiene utile richiamare quanto indicato all'interno del par. 11.7.10.1.2 "Forniture e documentazione di accompagnamento" delle NTC2018. A tal proposito le Norme prevedono quanto di seguito: "Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da: una copia della documentazione di marcatura CE (...); dichiarazione di prestazione...
430 risultati (pagina 8 di 43)