Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali coefficienti parziali di sicurezza adottare per il legno massiccio incollato?

Pubblicato il 11/03/2022
Per valutare quale sia il coefficiente parziale di sicurezza più adeguato per i prodotti da costruzione sopracitati è necessario riferirsi alle norme europee armonizzate rispetto ai quali viene garantita la conformità. Nel caso del bilama e del trilama, tali prodotti da costruzione ricadono nel campo di applicazione della EN 14080 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio...

#Materiali da costruzione #Durabilità
Come procedere nel caso di problemi di umidità di risalita in una casa in legno?

Pubblicato il 11/03/2022
La risalita di umidità provoca l'aumento del contenuto in acqua del legno (umidità del legno), che a sua volta provoca il rischio di degrado del materiale. Ed è a questo punto solo una questione di tempo perchè il degrado avvenga, in quanto l'apporto costante di acqua porta sempre ad avere un tasso di umidità del legno troppo elevato. Nel caso...
#Normativa #Calcolo strutturale
Il fattore di confidenza deve essere utilizzato per ridurre solo le resistenze del materiale o anche la rigidezze?

Pubblicato il 10/03/2022
Con riferimento all’uso del fattore di confidenza, in linea generale, per gli elementi lignei vale la stessa regola adottata per gli altri materiali da costruzione, ossia quella di applicare il fattore di confidenza a tutti i “parametri meccanici”, inclusi i moduli elastici (si veda CIRCOLARE 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP, C.8.5.4), a patto che ciò si traduca in un...
#Isolamento termico #Ventilazione
Ventilazione Coperture a falde geometria complessa

Pubblicato il 05/03/2022
Non ho ben inteso la geometria del suo tetto, ma provo a darle qualche spunto utile. Se volesse inviare alla nostra mail un disegno più dettagliato potrei essere più preciso nella risposta. In caso di copertura a falde con geometrie complesse, prioritariamente va protetta la camera di ventilazione da possibili ingressi di acqua, soprattutto in caso di fenomeni temporaleschi in...
E' necessario utilizzare un telo freno vapore nel caso di utilizzo di pannelli XLAM 5 strati?

Pubblicato il 05/03/2022
Come sempre la risposta corretta è "dipende"! Potrei dirle che i tecnici da lei interpellati hanno entrambi ragione, perchè entrambe le soluzioni possono essere adottate a seconda delle "condizioni al contorno" in cui l'edificio viene realizzato quali clima, tipologia impiantistica, conformazione dell'edificio, etc. Il concetto base che va inteso è che la tenuta all'aria di un edificio è un requisito...

#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento in merito al fattore kcr per la verifica a taglio delle travi in legno

Pubblicato il 22/02/2022
Il fattore kcr è utilizzato al fine di ridurre la larghezza delle travi in legno nel calcolo della tensione massima di taglio a causa dalla presenza di eventuali fessurazioni e deve essere adottato in entrambi i casi descritti. Si osservi inoltre che le norme forniscono un solo valore di resistenza a taglio (non facendo distinzione tra taglio parallelo e ortogonale...
E' possibile bruciare nella stufa di casa piccole quantità di OSB?

Pubblicato il 22/02/2022
Non è chiaro cosa si intenda con "piccole quantità", comunque l'uso di ritagli di OSB non dovrebbe creare problemi, dato che la demolizione termica delle resine fenoliche abitualmente impiegate per ealizzare questo materiale, dà luogo alla produzione di vapor d'acqua e anidride carbonica. Questo però vale solo se il materiale non è contamiunato da trattamenti quali finiture superficiali, per ogni...
Dove posso trovare del materiale relativo al progetto strutturale di edifici ad "ossatura portante" in legno?

Pubblicato il 18/02/2022
Per avere una panoramica in merito le consiglio il seguente libro: Natterer J, Herzog T., Volz M. (1998), Atlante del legno, UTET, Torino
Dove trovare online materiale utile a studiare la progettazione di edifici in legno?

Pubblicato il 18/02/2022
Le consiglio di consultare il seguente materiale: Pubblicazioni Assolegno Le pubblicazioni Assolegno (alcune delle quali riservate ai soci) si possono scaricare al seguente link. Materiale dei corsi promo_legno Il materiale didattico dei corsi promo_legno è liberamente scaricabile al seguente link. Database online dataholz Il database online dataholz è un servizio gratuito offerto ai progettisti, che mette a disposizione una serie...
#Normativa #Materiali da costruzione
Dove trovo il calendario dei corsi per la certificazione della figura del carpertiere del legno secondo la UNI 11742?

Pubblicato il 09/02/2022
I corsi e la certificazione della figura del carpertiere, nonchè gli altri appuntamenti formativi e divulgativi di Assolegno, sono indicati all'interno del calendario annuale che l'Associazione mette a disposizione di tutti gli interessati. E' possibile scaricarlo al seguente link: clicca qui.
450 risultati (pagina 8 di 45)