Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Quale stratigrafia mi consigliate per un tetto di una mansarda abitata ad Arco (provincia di Trento)? Bastano 18 cm di lana di roccia? Sono preuccupato per il caldo estivo.

Pubblicato il 10/12/2019
Lo spessore di isolante proposto garantisce sicuramente un buon livello di isolamento. Per migliorare il comportamento estivo della struttura le consiglio di utilizzare, se tecnicamente fattibile, uno strato di ventilazione e una barriera radiante. Quest’ultima avrà lo scopo di ridurre gli scambi di calore per irraggiamento e di migliorare l’efficacia del canale di ventilazione. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Vorrei un consiglio su come realizzare un cappotto termico su una casa con sistema Blockhouse

Pubblicato il 10/12/2019
Ipotizzando le caratteristiche tipiche dei materiali indicati, la struttura avrà una trasmittanza di circa 0.45 W m-2 K-1. Probabilmente quindi l’isolamento non è ottimale e conviene aumentare lo spessore dell’isolante posto in intercapedine. A questo punto lo spessore ottimale dipenderà da qual è il livello di prestazione che si vuole raggiungere e dallo spessore interno a cui si è disposti...
#Tecniche costruttive #Durabilità
Potete fornirmi qualche suggerimento a proposito di un tetto piano per una piccola struttura adibita a stabilimento balneare

Pubblicato il 10/12/2019
Per aumentare la durabilità della struttura in ambiente salmastro dovrà utilizzare delle finiture esterne in grado di proteggere la struttura nel tempo. Per esempio, un materiale a base di legno adatto per gli ambienti salmastri è il compensato marino che, infatti, viene utilizzato per applicazioni nautiche. Il materiale però, date le applicazioni, ha un costo medio-alto. Per proteggere la struttura...
#Ventilazione #Condensa #Raffrescamento estivo
Vorrei avere un vostro giudizio sulla seguente stratigrafia per un tetto, in particolare per quanto riguarda le prestazioni estive e il rischio di formazione di condensa

Pubblicato il 10/12/2019
Per prima cosa, nella stratigrafia proposta, il freno a vapore ha un valore di sd di 2 m mentre l’OSB/3 avrà un valore di circa 4.5 m. Il freno a vapore andrebbe messo prima del pannello OSB/3 ma probabilmente non serve neppure metterlo. Per verificare il rischio di condensa interstiziale deve però rivolgersi ad un professionista che svolga la **verifica...
#Isolamento termico #Ventilazione
Vorrei dei consigli sulla stratigrafia per un tetto isolato e non ventilato

Pubblicato il 10/12/2019
Data la collocazione geografica penso che l’aspetto più importante sia il comportamento estivo della copertura. Quindi l’utilizzo di un isolante leggero con ridotta capacità termica non è una scelta ottimale dal punto di vista dello sfasamento temporale fra il picco esterno di temperatura e il picco degli apporti interni. Tuttavia, lo spessore di isolante installato fa si che la trasmittanza...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Prima di posare il manto di copertura di un tetto in legno lamellare a vista, le travi si sono bagnate per 4-5 giorni al mese per circa 4 mesi. Questo può aver provocato fessurazioni da ritiro negli elementi lignei?

Pubblicato il 10/12/2019
Per motivi di produzione legati all'incollaggio, le lamelle del legno lamellare devono essere ben stagionate e quindi gli elementi in legno lamellare vengono consegnati in cantiere con umidità prossima al 12%. Per questo motivo le travi in legno lamellare poste in ambienti interni in genere non presentano fessurazioni. Nel caso in esame i ripetuti cicli di cambio di umidità dovuti...
Con il termine KVH e legno lamellare si indica lo stesso prodotto?

Pubblicato il 10/12/2019
Come osserva correttamente legno lamellare (UNI EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti") e KVH (UNI EN 15497:2014 "Legno massiccio strutturale con giunti a dita - Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione") sono due materiali ben diversi. La voce del prezziario sembra quindi poco corretta. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Per un soppalco vorrei usare un assito portante di spessore 60 mm poggiante su interasse 1.30-1.40 m. Che materiale mi consigliate?

Pubblicato il 10/12/2019
Gli spessori usuali dei pannelli OSB sono inferiori ai 20 mm. Le consigliamo di orientarsi su pannelli XLAM o pannelli di legno massiccio. In alternativa è possibile far riferimento al lamellare "sdraiato". Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Vorrei costruire una casetta portattrezzi nel giardino, e vorrei utilizzare dei pannelli OSB/3. Desidero sapere se tale prodotto è consigliato per questa funzione

Pubblicato il 10/12/2019
In accordo con la norma EN 300 che definisce le caratteristiche dei pannelli OSB, i pannelli OSB/3 sono classificati come pannelli portanti per uso in ambiente umido. Possono quindi essere utilizzati per lo scopo indicato, pur di non esporli direttamente alle intemperie: si dovrà realizzare una copertura impermeabile con delle gronde. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Quanto può pesare una trave di abete di 9 metri di sezione 10x20 cm?

Pubblicato il 10/12/2019
La trave cuba 9 0.1 0.2 = 0.18 mc. Considerando una massa volumica dell'abete pari a circa 450-500 kg/mc (valore molto influenzato dall'umidità del materiale) si ricava un peso di circa 80-90 kg. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
439 risultati (pagina 38 di 44)