Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Proprietà meccaniche #Connessioni
Quanto vale la resistenza a rifollamento nel caso di barre incollate a taglio?

Pubblicato il 06/12/2019
Si tratta di un refuso del libro corretto nelle edizioni successive: la resistenza a taglio di connettori inseriti parallelamente alla fibratura è molto modesta e subisce forti cali per viscosità nel tempo. In genere non è possibile inserire connettori parallelamente alla fibratura, nel caso delle barre incollate questo è permesso ma con un significativo abbattimento della resistenza a rifollamento. **Risposta...
#Normativa #Materiali da costruzione
Le classiche lesioni fisiologiche da ritiro causano un indebolimento per la verifica a taglio?

Pubblicato il 06/12/2019
Va premesso che le lesioni da ritiro sono fisiologiche su tutte le facce dell'elemento, certamente da un punto di vista statico quelle sulla faccia inferiore sono meno significative. Le fessurazione sulle facce laterali in effetti causano una riduzione dell'area a taglio: l'eurocodice 5 attuale prevede a tal proposito (si veda il punto 6.1.7 della norma) un **coefficiente di riduzione kcr...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Nel caso di legno lamellare posizionato con lamelle verticali (sdraiato) aumenta la rigidezza delle stesse (modulo di elasticità)?

Pubblicato il 06/12/2019
L'Eurocodice 5 Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici prevede al punto 6.6 un coefficiente di sistema Ksys per il calcolo delle proprietà di resistenza di tali tipi di solai. Non sono previsti incrementi delle proprietà di rigidezza. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Devo verificare la portanza di un solaio intermedio a orditura semplice. Come procedere?

Pubblicato il 06/12/2019
I carichi agenti sul solaio devono essere conformi alla normativa vigente (Norme Tecniche per le Costruzioni): al Capitolo 3 della norma vengono riportati i d'esercizio per le diverse categorie di solaio (ad esempio 200 kg/mq per gli ambienti residenziali). Una verifica del solaio deve essere eseguita da un tecnico, che provvederà anche ad una valutazione dello stato di conservazione dello...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nella realizzazione delle strutture in legno intelaiate bisogna inserire un travetto in orizzontale nelle giunzioni tra i vari pannelli di OSB che compongono la chiusura del pacchetto di parete?

Pubblicato il 06/12/2019
La risposta è affermativa: l'ipotesi alla base del calcolo in accordo con il punto 9.2.4.2 dell'eurocodice 5 è che i fogli di rivestimento siano chiodati lungo tutto il bordo così da garantire la trasmissione del flusso di taglio. Se questo non accade allora il modello di calcolo proposto nella norma non è più applicabile. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Per quale motivo i coefficienti parziali di sicurezza assumono valori diversi da stato a stato all'interno del territorio europeo?

Pubblicato il 06/12/2019
Questo è possibile dato che ogni stato ha la facoltà di decidere quali siano i coefficienti di sicurezza da adottare nel proprio territorio. E' utile a tale scopo leggere ad esempio la premessa contenuta all'inizio di ogni eurocodice. Riportiamo alcuni stralci della premessa alla EN 1995-1-1: "Status e campo di applicazione degli Eurocodici *Gli Stati Membri della UE e della...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei alcuni chiarimenti sulle verifiche a vibrazione in accordo con l'Eurocodice 5

Pubblicato il 06/12/2019
L’espressione richiamata è quella della rigidezza flessionale di una piastra isotropa, il cui comportamento è molto differente da quello di un solaio semplicemente ordito. L’applicazione delle espressioni di cui al p.to 7.3.3 UNI EN 1995-1-1 richiede la definizione dei due contributi di rigidezza: (EI)b è il contributo della rigidezza del solaio nel senso ortogonale all’asse principale di inflessione (nel...
#Normativa #Materiali da costruzione
Vorrei avere la conferma che da agosto 2015 i profili resistenti del legno lamellare sono quelli definiti nella norma UNI EN 14080:2013

Pubblicato il 06/12/2019
Con la fine del periodo di coesistenza, a partire dall’08.08.2015, il legno lamellare deve essere marcato CE in accordo con la norma EN 14080:2013: tale norma non fissa solamente le prescrizioni di produzione ma sostituisce, tra il resto, anche la norma EN 1194 (che è stata ritirata in data 12/09/2013). Quindi per le classi di resistenza e i profili prestazionali...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Nell'Eurocodice 5, nella verifica di compressione ortogonale alla fibratura, il fattore Kc,90 é distinto fra legno massiccio e legno laminare incollato. Elementi in legno DUO sono assimilabili a quelli in laminare incollato?

Pubblicato il 06/12/2019
La traduzione italiana dell'eurocodice non è sempre perfetta e presenta alcune imprecisioni: nel caso specifico la traduzione "laminare" anzichè "lamellare" deve essere considerata un errore. In merito al punto citato nella versione inglese si parla chiaramente di "glued laminated softwood timber". Quindi allo stato attuale, essendo assenti indicazioni diverse, è ragionevole per il legno massiccio incollato (per il quale si...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quanto vale il peso specifico del legno lamellare GL24h, da assumere come carico strutturale per realizzare una copertura con travi a vista?

Pubblicato il 06/12/2019
Nei profili prestazionali inclusi nella norma EN 14080 sono riportati il valore caratteristico (5° percentile), necessario ad esempio per la determinazione della resistenza a rifollamento, e il valor medio, necessario ad esempio per la determinazione del modulo di scorrimento dei giunti Kser. Per la determinazione del peso strutturale del legno lamellare si fa riferimento in genere a 5 kN/mc, valore...
430 risultati (pagina 41 di 43)