Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Statica e calcolo
#Normativa #Tecniche costruttive
Nelle strutture in legno a setti portanti è necessario avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni?

Pubblicato il 02/01/2020
Non esistono prescrizioni simili, anche se avere agli angoli porzioni di pareti in entrambe le direzioni aumenta sicuramente la scatolarità dell'edificio. Vale la pena di ricordare l'importanza di un efficace controventamento di piano, facendo riferimento alle indicazioni riportate nelle Norme Tecniche al paragrafo 7.7.5.3 "Disposizioni costruttive per gli impalcati" e alle regole di progetto riportate sia nell'Eurocodice 5 che nel...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
In una struttura platform frame cosa comporta ai fini strutturali un sovradimesionamento delle connessioni?

Pubblicato il 09/12/2019
Le norme tecniche riportano alcune indicazioni in tal senso al punto 7.7.6: "Al fine di garantire lo sviluppo del comportamento ciclico dissipativo in corrispondenza delle zone assunte come dissipative, tutti gli altri elementi strutturali e/o connessioni devono essere progettati con adeguati valori di sovraresistenza, come indicato al punto 7.7.3. Tale requisito di sovraresistenza si applica, in particolare, a: *collegamenti...
Quale è la normativa di riferimento per le prove meccaniche in laboratorio per pareti in legno a telaio (timber frame)?

Pubblicato il 09/12/2019
La norma cui fare riferimento è la UNI EN 594:2011 "Strutture di legno - Metodi di prova - Resistenza e rigidezza di piastra di pannelli per pareti con telaio di legno". Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quale valore assumere per il fattore Kc,90 nel caso di calcolo dei nodi di carpenteria di una capriata (semplice-doppio dente)? Esistono studi specifici?

Pubblicato il 02/01/2020
A nostra conoscenza non esistono formulazioni specifiche per il caso in esame. L'eurocodice 5 raccomanda di assumere kc,90 pari ad 1, a meno di non trovarsi nei casi previsti al paragrafo 6.1.5. Cautelativamente io suggerirei quindi di adottare un valore unitario. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Esistono pannelli XLAM con classe di resistenza GL36?

Pubblicato il 09/12/2019
Le valutazioni tecniche europee ETA dei vari prodotti riportano in genere una classe di resistenza C24 (eventualmente con presenza fino ad un 10% di C16). Anche la norma UNI EN 16351 "Strutture di legno - Pannello di tavole incrociate - Requisiti" fa riferimento a tavole classificate in accordo con la norma UNI EN 14081-1 "*Strutture di legno - Legno strutturale...
#Normativa #Connessioni #Tecniche costruttive
Esiste una larghezza minima imposta da normativa del travetto in legno da rinforzare con connettori in acciaio e cappa collaborante.

Pubblicato il 16/03/2020
La normativa (Eurocodice 5) dà indicazioni precise sulle distanze dai bordi da adottare nel caso di connettori a gambo cilindrico (si veda immagine di seguito). La larghezza del travetto deve sicuramente soddisfare queste condizioni di minimo. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di costruzioni con la tecnica del platform frame esiste una dimensione minima delle parete?

Pubblicato il 02/01/2020
Non esistono indicazioni esplicite nella presente versione dell'Eurocodice 5 dove la resistenza a taglio delle pareti è indicata come funzione della resistenza a taglio del singolo elemento di collegamento e dell’interasse con cui sono disposti questi collegamenti. Tuttavia l’Eurocodice 5 prescrive di ridurre questo valore di resistenza con un certo parametro **nel caso in cui il rapporto tra base ed...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Connessioni
Quanto vale la resistenza a rifollamento nel caso di barre incollate a taglio?

Pubblicato il 06/12/2019
Si tratta di un refuso del libro corretto nelle edizioni successive: la resistenza a taglio di connettori inseriti parallelamente alla fibratura è molto modesta e subisce forti cali per viscosità nel tempo. In genere non è possibile inserire connettori parallelamente alla fibratura, nel caso delle barre incollate questo è permesso ma con un significativo abbattimento della resistenza a rifollamento. **Risposta...
#Normativa #Materiali da costruzione
Le classiche lesioni fisiologiche da ritiro causano un indebolimento per la verifica a taglio?

Pubblicato il 06/12/2019
Va premesso che le lesioni da ritiro sono fisiologiche su tutte le facce dell'elemento, certamente da un punto di vista statico quelle sulla faccia inferiore sono meno significative. Le fessurazione sulle facce laterali in effetti causano una riduzione dell'area a taglio: l'eurocodice 5 attuale prevede a tal proposito (si veda il punto 6.1.7 della norma) un **coefficiente di riduzione kcr...
#Normativa #Calcolo strutturale
Eurocodice e documento CNR 206-2007 riportano due formule leggermente differenti per la verifica a compressione inclinata rispetto alla fibratura. Qual è il motivo?

Pubblicato il 04/12/2019
Entrambe le formulazioni sono corrette: l'Eurocodice esplicita il coefficiente kc,90 per incrementare la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura il documento CNR non esplicita tale fattore ma al paragrafo 6.5.1.4 consente di correggere la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura: "*Per la resistenza di calcolo fc,90,d potrà introdursi un valore superiore (fino a 1.5 volte) rispetto a quello...
125 risultati (pagina 0 di 13)