Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Statica e calcolo
#Durabilità #Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
platform frame: fissare la finitura esterna in perlinato direttamente all' OSB

Pubblicato il 02/01/2020
Fissare la perlinatura esterna direttamente allo strato esterno di OSB è poco consigliabile, in quanto una perlinatura come facciata esterna deve sempre essere realizzata come facciata ventilata. L'impiego di una listonatura fra il pannello OSB e la perlinatura è quindi praticamente inevitabile, a meno di fissare le perline con connettori che permettono di formare l'intercapedine per la ventilazione; in quest'ultimo...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzazione dell'attacco a terra di una struttura in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Senza avere le indicazioni esatte su come è stato realizzato - o progettato - il dettaglio del piede della parete in XLAM è difficile valutare la situazione. Ci limitiamo quindi ad alcune considerazioni generiche, ma di pertinenza diretta con la domanda e utili ad analizzare e valutare la situazione specifica. Il dormiente in larice è di per sé sensato solo...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Impermeabilizzare un balcone realizzato con pannelli Xlam

Pubblicato il 07/01/2020
La parte inferiore di un balcone si trova di fatto in classe di servizio 2, e quindi non è soggetta a rischio di degrado e non deve essere protetta in modo particolare. Si tratta di un elemento posto all'esterno, ma non a diretto contatto con l'acqua, se non in casi eccezionali e di breve durata. Fanno eccezione condizioni climatiche estreme,...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Consolidamento di travi "marcescenti" annegate nella muratura

Pubblicato il 02/01/2020
La letteratura e la normativa (in particolare la UNI EN 350) concordano su due punti: il DURAME di castagno è resistente agli attacchi fungini in condizioni di servizio non caratterizzate da umidità permanentemente > 20%; il DURAME di castagno è resistente agli attacchi di anobidi e MODERATAMANTE resistente agli attacchi di termiti. Se la “marcescenza” segnalata è dovuta ad attacchi...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Vorrei sapere perché i tronchi stoccati vengono spesso innaffiati

Pubblicato il 02/01/2020
Sono diverse la ragioni per cui si procede (o si procedeva) all'innaffiamento dei tronchi in deposito in attesa della prima fase della lavorazione. Fra queste, e senza valutarne l'efficacia e l'utilità che possono essere molto diverse di caso in caso, si possono indicare: il mantenimento di una certa umidità del legno in modo da evitarne fessure importanti che non...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Abete rosso utilizzato per esterni

Pubblicato il 02/01/2020
Se per “abete italiano” si intende l’Abete rosso (Picea abies Karst) questa specie va impiegata al coperto o comunque in condizioni in cui la sua umidità non possa superare il 20%. Si tratta di una specie non resistente agli attacchi di funghi e insetti, anche nel durame (peraltro non differenziato), e il trattamento preservante è reso problematico dalla scarsa impregnabilità...
#Normativa #Calcolo strutturale #Durabilità
Gradirei avere alcune delucidazioni in merito alla differenza fra Classi di utilizzo (UNI EN 335:2013) e Classi di servizio (UNI EN 1995-1-1)

Pubblicato il 05/12/2019
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è principalmente dedicata all'assegnazione di valori di resistenza e al calcolo delle deformazioni in definite condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. In realtà indicazioni relative alle classi...
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Prima di posare il manto di copertura di un tetto in legno lamellare a vista, le travi si sono bagnate per 4-5 giorni al mese per circa 4 mesi. Questo può aver provocato fessurazioni da ritiro negli elementi lignei?

Pubblicato il 10/12/2019
Per motivi di produzione legati all'incollaggio, le lamelle del legno lamellare devono essere ben stagionate e quindi gli elementi in legno lamellare vengono consegnati in cantiere con umidità prossima al 12%. Per questo motivo le travi in legno lamellare poste in ambienti interni in genere non presentano fessurazioni. Nel caso in esame i ripetuti cicli di cambio di umidità dovuti...
Per realizzare una facciata ventilata in doghe orizzontali quale potrebbe essere la migliore specie legnosa da poter utilizzare che sia compatibile con l'esterno.

Pubblicato il 02/01/2020
Tipicamente la scelta del larice può considerarsi corretta, a condizione di accettare che la durata di vita del rivestimento esterno sia limitata a poche decine di anni (20, al massimo 30). In alternativa è possibile utilizzare specie legnose anche indigene, o comunque europee (per esempio il rovere), con caratteristiche di resistenza al degrado più importanti. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Durabilità
Vorrei avere dei chiarimenti sulla realizzazione di balconi in legno

Pubblicato il 02/01/2020
La descrizione dei particolari costruttivi nella domanda non e' particolarmente chiara, per cui risulta difficile fornire un commento sulle diverse soluzioni costruttive. Tuttavia è possibile in questa sede fornire una serie di indicazioni più generali su come realizzare un balcone in legno, con riferimento per esempio anche alle tematiche di durabilità, molto importanti considerando il potenziale rischio di elementi in...
42 risultati (pagina 0 di 5)