Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Materiali da costruzione
E' possibile calcolare la portata di una pedana in truciolare?

Pubblicato il 06/10/2022
E' certamente possibile calcolare la portata della pedana. I pannelli di particelle sono classificati dalla norma UNI EN 312 in 7 classi: P1: pannelli per utilizzo generale in ambiente secco P2: pannelli per allestimenti interni (inclusi i mobili) per utilizzo in ambiente secco P3: pannelli non portanti per utilizzo in ambiente umido P4: pannelli portanti per...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali sono le tolleranze dimensionali sul legno lamellare fornito in cantiere?

Pubblicato il 21/09/2022
Come stabilito dal Regolamento Europeo n. 305/2011/EU il fabbricante di un prodotto da costruzione ad uso strutturale è responsabile della conformità dello stesso alla norma di certificazione e alle prestazioni dichiarate; tale responsabilità viene assolta redigendo la Dichiarazione di Prestazione e indicando, qualora non siano esplicitate all'interno della stessa DoP, le caratteristiche essenziali del prodotto nei documenti di accompagnamento (la...

#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #ETA
È possibile commercializzare legno masssiccio classificato ma non marcato CE?

Pubblicato il 16/09/2022
Le NTC 2018 prescrivono al §4.4 che "Tutto il legno per impieghi strutturali deve essere classificato secondo la resistenza, prima della sua messa in opera" e, nella frase precedente a quella citata, che "I materiali e i prodotti devono rispondere ai requisiti indicati nel § 11.7". In particolare, l'incipit del §11.7.1 sottolinea che *"I materiali e prodotti a base di...
#Normativa #Connessioni #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Controlli di accettazione

Pubblicato il 02/09/2022
In relazione all'argomento, spetta al costruttore e al direttore lavori (secondo i rispettivi profili di responsabilità) assicurare la corretta esecuzione dell'opera. In particolare si segnalano i seguenti paragrafi della Circolare Esplicativa alle NTC 2018 in relazione alle connessioni e al ruolo del costruttore: - C11.7.10.2 Controlli di accettazione in cantiere "In relazione ai collegamenti il Direttore Lavori dovrà assicurarsi che...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale #Materiali da costruzione
Possibile controventare una struttura a telaio leggero con pannelli truciolari?

Pubblicato il 29/08/2022
Con il termine “pannello truciolare” viene comunemente (e impropriamente) indicato il pannello di particelle definito dalla norma di prodotto "UNI EN 312 Pannelli di particelle di legno - specifiche". È una tipologia di pannello strutturale utilizzato talvolta come rivestimento delle pareti intelaiate da alcuni costruttori, in sostituzione appunto dei pannelli OSB (che sono invece pannelli di scaglie orientate) o di...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Raffrescamento estivo #Materiali da costruzione
Come migliorare l'isolamento di una residenza estiva blockbau?

Pubblicato il 18/08/2022
Il sistema costruttivo Block Bau (o Block Haus o volgarmente detta "casa in tronchi) è forse uno dei più antichi utilizzati dall'uomo per realizzare edifici in legno: in parole semplici, gli elementi-parete sono dei tronchi rettificati e squadrati per incastrarsi e dare stabilità alla pianta. Gli incastri interessano sia in senso logitudinale i tronchi, sia gli angoli di incrocio delle...

#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Copertura in legno o laterocemento?

Pubblicato il 18/08/2022
Per "prospettare" (meglio sarebbe confrontare) il comportamento termico di una copertura realizzata con tecnologie costruttive così diverse, meglio sarebbe avere tutti gli elementi che concorrono alla prestazione estiva ed in particolare: le caratteristiche dei coibenti della copertura in laterocemento (se presente); le caratteristiche di tenuta all'aria della copertura in laterocemento (se presente); la tipologia, le dimensioni e...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento a proposito delle disposizioni costruttive per gli impalcati in legno in zona sismica

Pubblicato il 12/08/2022
Le disposizioni costruttive degli impalcati in zona sismica sono riportate al paragrafo 7.7.5.3 delle NTC 2018, dove si prevede che: "Tutti i bordi dei rivestimenti strutturali devono essere collegati agli elementi del telaio: i rivestimenti strutturali che non terminano su elementi del telaio devono essere sostenuti e collegati da appositi elementi di bloccaggio taglio-resistenti." La Circolare, al paragrafo C7.7.5.3, fornisce...
#Sismica #Tecniche costruttive
Vorrei un chiarimento sul collegamento di interpiano realizzato mediante hold-down

Pubblicato il 06/08/2022
Senza entrare nel merito del caso specifico, che non può e non vuole - per ovvie ragioni - essere oggetto di questo servizio di informazioni, la domanda contiene alcuni spunti che necessitano di alcuni chiarimenti. Come il nome inglese ben dice, i connettori del tipo "hold-down" sono di fatto ancoraggi preposti ad evitare il sollevamento della struttura o di parte...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Possibile chiodare i pannelli OSB sui montanti con chiodi in diagonale?

Pubblicato il 06/08/2022
I collegamenti strutturali devono essere dimensionati ed eseguiti in modo da rispettare e verificare le esigenze strutturali cui sono sottoposti, sulla base delle regole di calcolo, di dimensionamento e di progetto definite di regola dalle normative di riferimento. La domanda descrive un collegamento chiodato fra un montante in legno e una pannellatura in OSB, senza però fornire alcuna indicazione sulle...
474 risultati (pagina 7 di 48)