Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Quale è lo schema statico di una semplice copertura a falda singola?

Pubblicato il 22/01/2022
Nell'immagine seguente si riportano gli schemi statici della trave rompitratta e delle travi secondarie. La trave rompitratta può essere schematizzata come una trave in semplice appoggio, caricata con un carico distribuito derivante dallo scarico dei travetti. I travetti inclinati possono essere schematizzati come una trave su due campate (l'appoggio centrale è rappresentato dalla rompitratta), caricati con un carico distribuito...

#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Condensa
Possibile utilizzare pannelli OSB come finitura?

Pubblicato il 21/01/2022
Le metodologie per progettare con la dovuta cura gli elementi opachi delimitanti un involucro riscaldato, si possono riassumere in due regole principali : Il valore di resistenza termica R (W/mqK) deve crescere dall'interno verso l'esterno; il valore di resistenza alla diffusione del vapoe Sd deve decrescere dall'interno verso l'esterno. Il contemporaneo soddisfacimento di ambedue i requisiti è garanzia...
Il tipo di colla influenza la resistenza al fuoco di un pannello CLT?

Pubblicato il 19/01/2022
Ad oggi il CLT non è trattato nell'Eurocodice EN 1995-1-2. In accordo con il corrente stato dell'arte il calcolo della profondità di carbonizzazione dei pannelli CLT è influenzato fortemente dal tipo di colla utilizzato in fase di produzione. **I pannelli CLT vengono infatti in genere realizzati utilizzando colle poliuretaniche (PUR) che, a differenza delle colle MUF (melamina urea formaldeide), non...

Certificati di rimozione della CO2 e mercato volontario

Pubblicato il 19/01/2022
Relativamente al portale puro.earth e le modalità di collaborazione con lo stesso, Assolegno sta portando a termine un memurandum of undestanding al fine di permettere alle imprese di interessate all'argomento di procedere a definire i propri certificati di rimozione della CO2 (definiti dal marketplace, con l'acronimo "CORC"). In questo frangente il mercato è di carattere volontario e non rientra all'interno...
Boschi della Liguria

Pubblicato il 19/01/2022
Oggi il bosco in Liguria arriva ad occupare il 73% della superficie regionale, dato molto interessante per tutte le funzioni fondamentali che le foreste offrono all’ambiente e all’economia del territorio. In relazione alla distribuzione percentuale delle categorie forestali, si rimanda alla lettura del Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria.
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quali classi di resistenza si trovano in commercio per il legno di castagno?

Pubblicato il 19/01/2022
In riferimento alla procedura di marcatura CE, il produttore per la correlazione tra le categorie resistenti ("S" per il Castagno di origine Italiana e classificato secondo la UNI 11035-1/2) e le classi di resistenza della UNI EN 338 deve far riferimento a quanto indicato dalla UNI EN 1912. Quindi attualmente per legname a spigolo vivo (ossia con tolleranza di smusso...
Perché i tronchi accatastati nei piazzali delle segherie vengono bagnati?

Pubblicato il 27/11/2021
È noto, in effetti, che un’umidità uguale o superiore al 20% consente l’insediamento in una massa legnosa di funghi, e ne facilita lo sviluppo. Tuttavia se l’umidità, al di sopra del valore di saturazione (circa 30%), è tale da causare la presenza di acqua liquida in quantità sufficiente ad impedire l’accesso alla massa legnosa da parte dell’aria (quindi dell’ossigeno necessario...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Classificazione legno tondo

Pubblicato il 24/11/2021
La procedura ai fini di immettere del materiale tondo sul mercato, così come da Norme Tecniche per le Costruzioni, è quella descritta all'interno del punto B del cap. 11.1 (cosidetta "qualificazione nazionale"). Entro tale contesto l'azienda interessata ad ottenere tale attestazione di qualificazione dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del CSLP deve opportunamente formare la figura del Direttore Tecnico di Produzione...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Classificazione Legname Fresco

Pubblicato il 26/10/2021
La norma armonizzata UNI EN 14081-1 prevede la possibilità di classificare secondo la resistenza elementi in legno allo stato fresco (ossia con umidità superiore al 20%) oppure stagionati o essiccati (ossia con umidità inferiore al 18%). A tal proposito si precisa che Il legno deve essere classificato a vista secondo una norma di classificazione che soddisfi i requisiti indicati nell’appendice...
Come attivare EUTR per il trasporto di TEAK dal latino America in Italia?

Pubblicato il 26/10/2021
Alla domanda in questione e in funzione delle informazioni fornite, si riportano di seguito nozioni di carattere generale per quanto attiene il Regolamento 995/2013. A tal proposito si precisa che il Regolamento EUTR è entrato in vigore il 3 Marzo 2013 in tutti gli Stati Membri ed è finalizzato a contrastare il commercio di legname e derivati di origine illegale....
430 risultati (pagina 7 di 43)