Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Tecniche costruttive #Durabilità
Come risolvere il nodo di collegamento tra una capriata e la muratura?

Pubblicato il 23/04/2022
Il tema degli appoggi della capriata incassati nella muratura necessita di particolare attenzione quando la muratura è da considerarsi fonte di umidità. Qualora la muratura fosse provvista di una facciata ventilata, o di un cappotto, la stessa sarebbe da considerare come interna all'edifico, e quindi senza rischi per l'elemento di legno anche direttamente appoggiato in una nicchia e a contatto...
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Dove trovare "regole costruttive" per la progettazione di capriate in legno?

Pubblicato il 12/04/2022
Per quanto riguarda il legno massiccio a spigolo vivo (ossia con tolleranza di smusso pari a 1/3 della faccia) non esiste un elenco di sezioni commerciali “standard” disponibile, in quanto ogni produttore mette in commercio le sezioni più idonee che possono essere ricavate dal tondame grezzo a disposizione. Naturalmente l’elemento deve essere sottoposto a classificazione secondo la resistenza con metodi...
E' possibile realizzare un vano ascensore in legno?

Pubblicato il 12/04/2022
Come ha correttamente osservato si sta parlando di REAZIONE e non di RESISTENZA al fuoco. La prima si riferisce al materiale ed è definibile come il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto, mentre la seconda si riferisce alla struttura nel suo insieme e può essere definita come la capacità portante in caso di...
Esiste un problema di degrado chimico per il legno dovuto ai depositi di guano?

Pubblicato il 09/04/2022
Normalmente il pH del guano si aggira tra 5,1 e 7,3, quindi si ha a che fare con una sostanza che non determina problemi per il legno, aggredibile, secondo la letteratura corrente da acidi forti concentrati. Può avvenire però che invecchiando il guano, in particolare quello di pipistrello, possa raggiungre pH dell'ordine di 2,7 (comunque sempre superiore a quello degli...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Quale documentazione è necessaria per la fornitura di una copertura in legno?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione alle richiesta in merito alle prove di controllo della produzione del legno lamellare, si riportano di seguito le seguenti considerazioni: Preliminarmente si pongono in evidenza i termini “prove meccaniche distruttive svolte obbligatoriamente nello stabilimento”, rendendo chiaro il riferimento a quanto previsto nella stessa UNI EN 14080 per quanto riguarda numero e periodicità delle stesse, senza ulteriori oneri...
#Normativa #Specie legnose #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Perlien di larice per rivestimento dovranno essere provviste di marcatura CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In via semplicistica e dalle informazioni attualmente in possesso, si precisa che le tavole (con profilo maschio - femmina) di rivestimento devono essere oggetto di marcatura CE secondo la UNI EN 14915 "Rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi di legno massiccio - Caratteristiche, requisiti e marcatura". A tal proposito - a meno di prodotti ignifugati - il sistema...
#Normativa #Connessioni #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Le resine per l'incollaggio in cantiere di barre in acciaio ad elementi di legno devono essere marcate CE?

Pubblicato il 30/03/2022
In relazione agli adesivi epossidici bicomponenti, l'incollaggio avviene all'interno della fase cantieristica. A tal proposito si ricorda che il controllo di tale operazione, così come meglio indicato all'interno del par. 11.7 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, è a cura del Direttore dei Lavori che sovraintende sia la fase di conservazione dell'adesivo in cantiere che le relative modalità di posa...
#Marcatura CE #Materiali da costruzione
Le tavole in legno di rivestimento devono essere marcate CE?

Pubblicato il 30/03/2022
Per quanto riguarda le tavole da rivestimento, si possono ipotizzare diverse destinazioni d'uso. Qualora il materiale venga utilizzato come rivestimento a pavimento, la norma armonizzata applicabile è la UNI EN 14342 («Pavimentazioni di legno e parquet – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura»). Tale standard di prodotto è obbligatorio a cura del prodottore dell'elemento a pavimento che deve quindi essere...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE #Materiali da costruzione
Vorrei un chiarimento riguardo alla classe di resistenza della Douglasia

Pubblicato il 30/03/2022
Relativamente l'argomento si precisa che la Douglasia (Pseudotsuga menziesii), nella definizione dei valori caratteristici e inquadramento della medesima specie entro un quadro di marcatura CE secondo la UNI EN 14081-1 (Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettangolare classificato secondo la resistenza - Parte 1: Requisiti generali), è attribuita nella UNI EN 1912 alla **classe di resistenza C30 con...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Dove trovare indicazioni per il calcolo di un giunto a raggiera?

Pubblicato il 26/03/2022
L'argomento è trattato in modo esaustivo nel testo Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno - Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, Ulrico Hoepli Editore, Milano : al paragrafo "5.4.1.2 Portale con giunto a raggiera" viene fornita una descrizione del metodo di calcolo, al paragrafo "5.6.6 Portale con giunto a raggiera" è riportato un...

450 risultati (pagina 7 di 45)