Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Isolamento termico #Ventilazione
Vorrei delle informazioni sull'indice n50 per strutture a pareti in legno

Pubblicato il 02/01/2020
L’indice n50 indica la portata d’aria legata alle infiltrazioni rispetto al volume condizionato per una differenza di pressione interno-esterno di 50 Pa. Questo indice quindi è sensibile al fattore di forma dell’edificio inteso come superficie esposta all’esterno su volume riscaldato oltre che, ovviamente, agli aspetti costruttivi quali i giunti e i fori per gli impianti tecnici. **Non è quindi appropriato...
Ho un dubbio sulla stratigrafia di una parete esterna, ovvero se devo usare o meno un telo freno al vapore sul lato interno, tra l'isolante da 5 cm e la parete in xlam

Pubblicato il 02/01/2020
Nella stratigrafia proposta, il grosso del salto di temperatura avverrà nell’isolante esterno (EPS) che ha inoltre una ridotta permeabilità al vapore. Non dovrebbe quindi esserci bisogno del freno a vapore ma per averne certezza bisogna eseguire la verifica di Glaser con le reali caratteristiche dei materiali, dei locali interni e del clima. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Sto vagliando 3 preventivi con 3 differenti stratigrafie e vorrei commenti e suggerimenti da parte vostra. L'edificio è situato a San Giuliano Terme (zona D)

Pubblicato il 02/01/2020
Le prime due soluzioni sono molto simili fra di loro e hanno una maggior permeabilità al vapore rispetto alla terza. La seconda soluzione ha inoltre il vantaggio di impiegare isolanti con diversa densità in modo da avere sia un buon livello di isolamento sia un buon comportamento estivo. Per quanto riguarda il rischio di condensa, questo dipende dalla quantità di...
#Tecniche costruttive #Condensa
L'utilizzo di pannelli OSB come elementi di controvento delle pareti a telaio può introdurre problemi legati ai fenomeni di condensa?

Pubblicato il 02/01/2020
Sicuramente i pannelli OSB hanno un fattore di resistenza al vapore più alto delle altre soluzioni proposte. Buona norma nelle strutture è avere strati sempre più permeabili muovendosi dall’interno verso l’esterno e non viceversa. In questo modo, il vapore fermato rimane nella parte più calda della parete, riducendo il rischio di condensa interstiziale. Il problema che lei solleva dipende dalla...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di costruzioni con la tecnica del platform frame esiste una dimensione minima delle parete?

Pubblicato il 02/01/2020
Non esistono indicazioni esplicite nella presente versione dell'Eurocodice 5 dove la resistenza a taglio delle pareti è indicata come funzione della resistenza a taglio del singolo elemento di collegamento e dell’interasse con cui sono disposti questi collegamenti. Tuttavia l’Eurocodice 5 prescrive di ridurre questo valore di resistenza con un certo parametro **nel caso in cui il rapporto tra base ed...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare le formule per calcolare l'ancoraggio di un carico sospeso tramite barra filettata incollata?

Pubblicato il 02/01/2020
Il tipo di situazione richiede la verifica del collegamento per il rischio di rottura ad estrazione delle barre incollate, ed il rischio di rottura della trave principale per trazione ortogonale alla fibratura. Il calcolo della resistanza di barre incollate può essere effettuato in accordo con il punto 7.10.2 - Resistenza di collegamenti con barre incollate del documento CNR DT 206....
Perchè fra la tabella 7-4 delle CNR-DT 206/2007 e la 8.4 dell'EC5 sussiste un incremento dei valori minimi della distanza a1 dei bulloni?

Pubblicato il 02/01/2020
Non sono a conoscenza delle motivazioni che hanno portato ad inserire nel documento CNR valori diversi rispetto all'Eurocodice. Personalmente, seguirei le indicazioni dell'Eurocodice in quanto le istruzioni CNR, per loro genesi e natura, non sono norme cogenti, ma rappresentano soltanto un ausilio offerto ai tecnici impegnati nella progettazione delle strutture di legno (come da premessa del documento CNR-DT 206). Si...
Quando un carico è considerato di lunga durata?

Pubblicato il 02/01/2020
In accordo con il punto 2.3.1.2 dell'Eurocodice 5 un carico si considera di lunga durata quando l'ordine di grandezza della durata del carico stesso è di 6 mesi - 10 anni (caso tipico sono i carichi da magazzino). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Definizioni di legno lamellare e legno massiccio incollato secondo la UNI EN 14080?

Pubblicato il 02/01/2020
In relazione all’argomento si riportano di seguito – in via semplicistica - le definizioni fornite dalla UNI EN 14080: 2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti ) in relazione agli elementi “legno lamellare incollato” e “legno massiccio incollato” che delineano implicitamente lo scopo e l’ambito di applicazione ai fini del rilascio della marcatura...
Protezione al fuoco delle strutture in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Lo strato di lana minerale non contribuisce al calcolo della resistenza al fuoco del pacchetto della parete. Le soluzioni certificate garantiscono una determinata resistenza al fuoco in presenza di un certo carico, e raramente sono calibrate su altezze di parete monopiano di 5,50 m. Consigliamo, in casi di questo tipo, di rivolgersi ai fornitori di soluzioni di protezione incendio tramite...
474 risultati (pagina 37 di 48)