Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Quale soluzione progettuale si deve adottare per coperture in legno in zona climatica E?

Pubblicato il 10/12/2019
Vedendo la soluzione proposta mi sembra di intuire che ci siano dei vincoli sullo spessore della copertura. La stratigrafia proposta difficilmente rispetterà i valori limite di trasmittanza della zona climatica E. Questo perché lo strato isolante non è continuo ma interrotto dai listelli, i quali creano i cosiddetti ponti termici minori. Anche la diffusione del vapore non mi sembra ottimale...
Vorrei realizzare una copertura a bassissima inclinazione, (7%) in legno, la stratigrafia che riporto è funzionale? Pensate possa andare bene in zona climatica C?

Pubblicato il 10/12/2019
Nella struttura proposta ci sono 3 strati a bassa permeabilità al vapor d’acqua: barriera al vapore, freno a vapore e guaina bituminosa. Uno dei tre è di troppo. Inoltre vanno sempre posati diminuendo la permeabilità dall’interno verso l’esterno, un po' come avviene con la maglia dei setacci nelle prove granulometriche. In questo caso quindi l’uso del freno a vapore dopo...
La sostituzione di tegole in cotto con delle lamiere coibentate garantisce la stessa traspirabilità per gli elementi in legno sottostanti?

Pubblicato il 10/12/2019
Il ruolo principale delle tegole è quello di garantire il deflusso dell’acqua, funzione che è sicuramente in grado di svolgere anche la lamiera coibentata. I pannelli di lamiera coibentata sono di solito realizzati impiegando il poliuretano come isolante. L’elevata resistenza al vapore è però dovuta alla lamiera che funge da **barriera al vapore e che è sicuramente meno permeabile del...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Nella ristrutturazione di una copertura quale tra le seguenti soluzioni è preferibile per la coibentazione: fibra di canapa e calce oppure fibra di legno?

Pubblicato il 10/12/2019
La paraffina presente nei pannelli in fibra di legno di solito si trova in percentuali in massa pari al 1% circa. Viene utilizzata perché idrorepellente e perché protegge il materiale dagli attacchi biotici. Anche i pannelli in fibra di canapa non sono completamente naturali poiché sono additivati con poliestere. Non darei troppo peso alla presenza di paraffina nella scelta fra...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Per la realizzazione di un cappotto ad una casa in mattoni che verrà sopraelevata di un piano in XLAM ad Udine è preferibile l'utilizzo del polistirene o della fibra di roccia?

Pubblicato il 10/12/2019
La formazione di condensa non è legata solamente al tipo di isolante impiegato ma dipende anche dal carico di vapore interno, dalla ventilazione degli ambienti interni e dalla permeabilità delle murature. L’umidità smaltita attraverso la migrazione di vapore nelle pareti opache rappresenta comunque una quantità molto minore del vapore che viene disperso attraverso la ventilazione. Basti pensare che secondo la...
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Vorrei avere una valutazione di un pacchetto di copertura per una casa in Sardegna

Pubblicato il 10/12/2019
La stratigrafia proposta sembra adeguata anche se, dato l’utilizzo principalmente estivo, potrebbe essere una buona soluzione l’utilizzo di una copertura ventilata. Un’altra osservazione è legata alla permeabilità dei materiali. Per avere un buon comportamento igrometrico, impiega materiali con una buona permeabilità ma poi finisce la struttura con una guaina ardesiata. Un telo traspirante impermeabile potrebbe sostituire la guaina ardesiata. **Risposta...
#Isolamento termico #Ventilazione
Vorrei sapere se la stratigrafia che mi è stata proposta va bene per un tetto non ventilato, sottotetto abitabile

Pubblicato il 10/12/2019
La struttura proposta ha una resistenza termica totale non molto elevata. Se l’edificio è in un clima freddo, probabilmente potrebbe essere necessario aumentare lo spessore di isolante. Se invece è in un clima più mite ma con elevati carichi estivi, le consiglio di prevedere, qualora sia tecnicamente possibile per il suo progetto, uno strato di ventilazione. **Risposta gentilmente concessa da...
La carta ardesiata è traspirante o può provocare condensa?

Pubblicato il 10/12/2019
La guaina ardesiata ha un’elevata resistenza al vapore. Essendo una barriera al vapore è opportuno installarla sempre dal lato caldo del tetto, in modo da fermare il vapore prima che questo condensi. La stratigrafia proposta non ha un comportamento igrometrico ottimale ma il rischio di condensa probabilmente è mitigato dal basso carico di vapore del sottotetto legato alla destinazione d’uso...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Posso utilizzare pannelli OSB per sostituire la lana di roccia?

Pubblicato il 10/12/2019
Il pannello OSB è un prodotto a base di legno ed ha quindi una conducibilità termica simile a quella del legno, circa 0.13 W/(m2 K). La lana di roccia è invece un isolante con una conducibilità molto minore, circa 0.038 W/(m2 K). Questo significa che per avere lo stesso isolamento termico dovrebbe installare uno spessore di OSB pari a circa...
#Isolamento termico #Tecniche costruttive
Per poter posare una guaina ardesiata su di un tetto in legno devo trattare con qualche prodotto prima il tavolato?

Pubblicato il 10/12/2019
Le modalità della corretta applicazione e la possibilità dell’accoppiamento col legno vengono di solito fornite dal produttore in quanto sono fortemente legate alle caratteristiche del prodotto stesso. La preparazione del piano di posa dipende dal tipo di guaina scelta e dalle caratteristiche della superficie lignea. Ad esempio se si opta per una guaina ardesiata adesiva posta su un tavolato in...
439 risultati (pagina 36 di 44)