Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Tecniche costruttive #Condensa
È necessario l'utilizzo della barriera al vapore per un pavimento flottante su porticato?

Pubblicato il 02/01/2020
Il foglio di plastica messo tra isolante e massetto svolge già il ruolo di barriera al vapore, poichè è un materiale con una resistenza al vapore molto alta. La necessità di un ulteriore strato al di sotto del laminato dipende dalle caratteristiche dell’intero pacchetto del solaio e dei materiali utilizzati. Comunque, data la non adiacenza del solaio col terreno, e...
#Sismica #Tecniche costruttive
Nell'ipotesi di voler procedere ad un miglioramento sismico del solaio in legno di un sottotetto, e' percorribile l'utilizzo di profili angolari a L sull'estradosso, lungo tutto il perimetro rettangolare?

Pubblicato il 02/01/2020
Tale soluzione e' percorribile a condizione che vi sia un adeguato collegamento con la muratura perimentrale: tale soluzione garantisce un effetto "cordolo tirante" che e' gia' stato dimostrato anche da studi sperimentali specifici. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Cosa mi consigliate per proteggere le pareti esterne fatte di pannelli osb e come elimino le giunture tra pannelli.

Pubblicato il 02/01/2020
La domanda sembra implicitamente indicare un'uso esterno non protetto di pannelli OSB. In generale l'impiego di pannelli OSB esposti alle intemperie non è opportuno. Anche se l'adesivo impiegato è resistente alla degradazione chimica ad opera dell'acqua, rimane il problema della sollecitazione meccanica legata ai movimenti igroscopici, che possono compromettere l'interfaccia colla-legno e la regolarità superficiale. La sigillatura dei pannelli OSB...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Recupero di strutture in muratura

Pubblicato il 02/01/2020
È impossibile valutare un singolo progetto senza conoscerlo; ed è impossibile dare in modo generico una risposta alla domanda. Ci permettiamo quindi di fare qualche osservazione che possa essere di aiuto, senza però pretendere di dare la risposta corretta in relazione a un singolo progetto. Sventrare una vecchia costruzione in muratura per ristrutturarla è una prassi piuttosto comune, anche se...
#Calcolo strutturale #Tecniche costruttive
Coperture spingenti

Pubblicato il 02/01/2020
Se le 4 "diagonali" poggiano sulla parete di spina centrale e sugli spigoli dell'edificio e se i collegamenti ai punti di appoggio di queste diagonali sono eseguiti in modo corretto, cioè con eventuali appoggi di contatto su una superficie orizzontale, allora le "diagonali" sono a tutti gli effetti travi in semplice appoggio. I falsi puntoni a collegare le "diagonali" con...
#Calcolo strutturale #Proprietà meccaniche
Modellazione CLT - elementi finiti

Pubblicato il 02/01/2020
In risposta alle questioni poste dalla domanda, nello specifico si accenna quanto segue: l'impiego di modelli di materiale ortotropo non è corretto e non compatibile con la definizione di due moduli elastici diversi nelle due direzioni occorre un elemento che permetta una rigidezza diversa nelle due direzioni del piano del pannello, e la differenza non è prerazionale allo...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Indagini e Interventi da eseguire nel caso di probabile attacco da parte di insetti su travature

Pubblicato il 02/01/2020
Da quanto riportato la trave in questione dovrebbe essere la catena di una capriata che, data la sezione importante e la luce più che rispettabile, è comunque soggetta a flessione per il peso proprio. La prima cosa da chiarire è quanto sia profonda la fessurazione e se si sia manifestata su una faccia o su entrambe. Sembra poi di capire...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Uso di calce molto diluita per sbiancare un tetto in legno

Pubblicato il 02/01/2020
Tutte o quasi le tecniche di sbiancatura del legno prevedono a conclusione un accurato lavaggio dell’elemento trattato, quindi, ammesso che i risultati estetici siano quelli desiderati, l’aver “bagnato” il legno per un tempo che si suppone limitato non dovrebbe creare inconvenienti: eventuali irregolarità dovute al sollevamento di fibre per la momentanea umidificazione sarebbero mascherati dal cambiamento di colore. **Risposta gentilmente...
Protezione di pilastri in legno dall'attacco di tarli.

Pubblicato il 02/01/2020
L’apparire di fori di sfarfallamento (i “buchi”) evidenzia un’infestazione che era in corso da un tempo pari al ciclo vitale dell’organismo che li ha provocati che può essere identificato, in assenza di esemplari, tramite l’esame dei fori, considerandone il diametro, la forma (circolare o ellittica) e gli eventuali sfrangiamenti dei margini. Ciò premesso va sottolineato che le buone pratiche costruttive...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
"Perlina" ad uso strutturale - normativa

Pubblicato il 02/01/2020
In relazione alle norme applicabili, qualora l’elemento sia utilizzato come rivestimento a parete o assito, la perlina fornita deve essere conforme alla UNI EN 14915 (“Rivestimenti interni ed esterni di pareti di legno massiccio – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura”); qualora la stessa perlina sia destinata come elemento di rivestimento a pavimento, questa deve essere conforme alla UNI EN...
474 risultati (pagina 34 di 48)